• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5522]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Si è avuto modo di constatare che, nella terminologia odierna, il sostantivo “SCIARAPALLE” – il quale può essere attinente a

Atlante (2022)

Nella forma sciarabballe, il vocabolo, diffuso qua e là in area centro-meridionale, viene da qualcuno identificato come denominazione di un mezzo di trasporto agricolo (ormai in disuso) costruito alla [...] bell’e meglio utilizzando il pianale di un’auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Manca nel Dizionario medico la parola “striola”. Non riesco a trovare un'etimologia, un derivato online. Ha qualche definizio

Atlante (2022)

Al nostro gentile utente possiamo assicurare che cercheremo di indagare più approfonditamente se metta conto inserire nel Vocabolario Treccani on line questo che sembra presentarsi come un francesismo tecnico, striole (‘piccola stria’ il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con la presente sono qui a chiederVi la rettifica della spiegazione sotto la voce “nàpoli" nel vocabolario online Treccani. D

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore rispondiamo che non l’“enciclopedia” (che tratta di argomenti, fatti, cose, concetti) ma il “vocabolario” (che registra le parole e dà conto dei suoi significati e dei suoi usi), proprio per “conciliarsi con lo spirito [sci ... Leggi Tutto

Mi potete dire se la seguente frase è corretta? "Buonasera a tutti, volevo sapere se per voi fosse un problema se dovessi sce

Atlante (2022)

Non va usato fosse ma: è (soluzione più semplice e informale, corretta); sia (soluzione più formale, corretta); sarebbe (soluzione che sottolinea il tono di cortesia, corretta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho deciso di esporvi una mia riflessione sul termine "fratellastro". Avendo due sorelle, definite sorellastre dalla lingua it

Atlante (2022)

La sensibilità per un uso non discriminatorio della lingua è sempre lodevole. Attenzione però a non confondere il piano della lingua con quello dei parlanti/scriventi e delle loro abitudini, della loro [...] cultura e delle loro idee. La ragion d’essere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mostro

Atlante (2022)

Il mostro Alessandro CeccheriniIl mostroMilano, nottetempo, 2022 A me del Gesualdo verghiano è sempre piaciuto il tempo: rotto, frantumato, incapace di tenere regolarmente la lancetta nel descrivere la corruzione [...] di un uomo e il suo asservirsi ad una religios ... Leggi Tutto

L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo

Atlante (2022)

L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo Rosalba GalvagnoL’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo ConsoloLecce, Milella Edizioni, 2022 Per la collana «La scrittura possibile. Letteratura critica teorica» delle Edizioni leccesi, [...] diretta da Carlo A. Augieri e Giuseppe Zaccaria ... Leggi Tutto

Sul dizionario è presente il termine "cartucciera" o "cartuccera". Indicando che è corretto in entrambi i casi. Tendendo pres

Atlante (2022)

Elogiamo lo sforzo di ricondurre la scelta a una ferrea coerenza logica, ma, in realtà, la grafia di cartucce/-cie va inserita in un sistema globale di... incertezze, che riguarda il gruppo grafico -ce/-cie [...] finale di parola, in quanto plurale di nom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare un nuovo vocabolo, presente in un proverbio popolare e utilizzata una volta anche nell’italiano parlato. Cod

Atlante (2022)

Prenderemmo volentieri in considerazione la proposta del nostro gentile lettore se la forma gallino ‘gallo’ fosse documentata con maggiore frequenza e spessore (dall’antichità a oggi) nella nostra lingua. [...] Così non è, per cui l’isolata presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere secondo quale criterio alcune categorie di studiosi vengono definiti con il suffisso "-logo" e altri con il suf

Atlante (2022)

Non esiste un criterio creato a posteriori (o a priori): non v'è, insomma, una scelta regolamentatrice derivata da un'elaborazione normativa promanata da qualche Ufficio centrale della grammatica italiana, [...] anzi, internazionale, vista la diffusione de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali