L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] di piante
(10) guardandosi in anticipo, con un suo bastoncello ficulno, dalla mollezza cafferognola dell’aspide (rispetto a «la mollezza dell’aspide cafferognolo»)
In una seconda e più larga accezione, con maggiore riscontro nella lingua italiana, l ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] dettaglio. Se ne dà di seguito un elenco (esempi da Mortara Garavelli 1988: 133; Beccaria 1989: ad vocem «sillessi»):
(a) la concordanza a senso (➔ accordo), che rientra anche tra le varianti dell’➔ipallage (cui si rinvia per l’esemplificazione);
(b ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] pp. 242-245), portano il sottotitolo sintomatico Alle care immagini dell'arte.
La laurea in lettere con una originale, convinta tesi su Pascoli, aprì all'A. la strada dell'insegnamento; dapprima all'istituto magistrale "Carlo Sigonio" di Modena, dove ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] essere considerato un termine generico per più varietà specifiche» (Mortara Garavelli 1988: 249). Vi si possono annoverare:
(a) la massima, enunciazione che assume un carattere assoluto e onnivalente (Beccaria 1989: ad vocem «sentenza»);
(b) il motto ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto aLa Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] l'accettazione dei suoi racconti da parte della rivista pulp "Black mask" e, poco dopo, con la pubblicazione dei suoi primi romanzi polizieschi, da The big sleep (1939) a Farewell, my lovely (1940), seguiti poi da The high window (1942) e The lady in ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] 1925 ad Anémic cinéma dello stesso Duchamp. Stando alle dichiarazioni del regista (in Self portrait 1963; trad. it. 1975), Retour àla raison fu elaborato in una sola notte, incollando in modo casuale alcuni spezzoni di pellicola impressi attraverso ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] », Inf. XIX, 62), per elevare il tono emozionale del turbamento («Io dubitava e dicea “Dille, dille!” / fra me, “dille” dicea ala mia donna / che mi diseta con le dolci stille», Par. VII, 10-12) o ancora per sottolineare l’emozione dell’incontro ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] di G. Galilei rivelata dalle sue lettere edite e inedite, Firenze 1864, si veda, per le idee estetiche dell'A., La poesia del genio e la poesia dell'arte, cenni storici, in Programma della Scuola politec. di Zurigo per l'anno 1875-76, Zurigo 1875 ...
Leggi Tutto
Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] si dovrebbe fare un uso continuo di puntini di sospensione» (1993: 1830).
Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, Milano, Arnoldo Mondadori.
Fontanier, Pierre (1971), Les figures du discours, Paris ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] »? non viv’elli ancora?
non fiere li occhi suoi lo dolce lume?».
Quando s’accorse d’alcuna dimora
ch’io facea dinanzi ala risposta,
supin ricadde e più non parve fora
(Inf. X, 67-72)
Da ➔ Francesco Petrarca in poi l’anfibologia diventa un elemento ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...