vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] un v. di pecora le lane delle spalle sono le più fini, con ciocche piccole e a punta; quelle dei fianchi sono di eguale finezza, ma formate da ciocche piatte; la lana della schiena è piuttosto corta, ruvida e scolorita; quella del ventre, fine, corta ...
Leggi Tutto
tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] t.-botte, che differiscono dai t. solo per la chiusura ermetica superiore, consentono oltre alla fermentazione dell’uva anche la conservazione del vino. Le botti-t. , costituite da comuni botti a due sportelli, uno inferiore e uno superiore, dovendo ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] anche venir spazzata dalla maggiore pressione della corrente; se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente alla spiaggia (in Italia la foce del Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] a una raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dai mercati ortofrutticoli, dalle mense e dai giardini.
La fermentazione aerobica
La fermentazione aerobica dei rifiuti, favorita da previa triturazione, comprende: una fase di latenza (o mesofila ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] come una pista d’atterraggio per l’impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi (la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a contatto l’insetto.
Le Fabacee comprendono un gran numero di piante utili per vari prodotti ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] in classi di p.: p. grossa (oltre 11 cm), arancio (da 4 a 11 cm), noce (da 2 a 4 cm), pisello (meno di 2 cm), minuto (detriti e polverino).
In siderurgia, la p. è la misura della dimensione massima dei pezzi del materiale (minerale, fondente, coke ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] portatili, automezzi, materiali vari del genio ecc.). Nella marina militare, o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la completezza di un arsenale, possono eseguire lavori di manutenzione e di riparazione nel campo ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] stampa, nella colorazione della carta, nella preparazione di colori verdi in mescolanza con i gialli a base di cromo; in tintoria si fa avvenire la precipitazione del colore direttamente sulle fibre di cotone, lana, seta.
F. di potassio Composto, di ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto a doppio T (travi stirate), allo scopo di aumentarne, a parità di massa, la resistenza a flessione; si chiama rapporto di s. il rapporto tra l’altezza finale ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] che si ritengono causa possibile di danni per le funzioni a quello inerenti. È altresì vietato, nell’impiego pubblico, il membro della Camera o del Senato, e si tende ad affermare la i. tra l’ufficio di deputato o senatore e determinate cariche ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...