Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] calma, soprattutto su aree continentali sulle quali ristagna aria di origine marittima e quindi umida, e perdura fino a che il Sole non aumenta la temperatura al di sopra del punto di rugiada.
Nei casi concreti è spesso difficile fare una separazione ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] plastici) il cui titolo gli spettatori dovevano indovinare. tecnica Nella tecnica mineraria, armatura a portale o a telaio (q. d’armatura) usata negli scavi in galleria per contrastare la spinta delle terre; è composta da 2 montanti, o gambe (di cui ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] e altri tipi forse di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. con piastra triangolare con tre dischi a rilievo. La c. lucana era di cuoio aderente al corpo. Le più antiche c. romane erano di cuoio (loricae).
Tecnica
Struttura ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] .
Le prove di usura che si fanno sui materiali non sono, generalmente, unificate e variano a seconda dell’impiego del materiale. Di frequente si misura la perdita in massa del materiale, riferita alla durata della prova. In tal caso si usano provette ...
Leggi Tutto
sigaro Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche e classificazione
Un s. si [...] una sezione normale all’asse del s. sia chiusa dalla fascia e appuntita o più o meno arrotondata con o senza taglio a forma di ‘V’. La testa del s. può presentare anche un foro rotondo rivestito o no da un tubetto di paglia che penetra nell’interno ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] in evidenza che il riferimento di un nome proprio non è sempre univocamente determinato dalle proprietà descrittive a esso associate. Di qui la riproposizione della tesi milliana che i nomi propri sono privi di connotazione e designano direttamente l ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] per ogni y∈N esista un intorno Uy⊂N tale che f–1(Uy) sia unione di insiemi aperti V1, V2 … Vn⊂M a due a due disgiunti e che la f dia luogo a un diffeomorfismo tra ciascuno dei V1, V2, …, Vn e N; in tal caso si dice che l’applicazione f è un r. tra ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] le ossa con acido cloridrico, in modo da sciogliere le parti minerali lasciando inalterata la parte organica (osseina), che poi si scioglie in acqua a caldo; la soluzione depurata si concentra e si tratta come nel caso precedente. Varietà più fini ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] , non molto densa, vive di preferenza agglomerata. Due plaghe dense di boschi si estendono in questa zona: il Pays d’Othe a S e la Thiérache a N. Più a E, ai piedi dei monti della C., si estende l’altra regione, ricca d’acqua e di boschi, solcata da ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei prodotti naturali dà luogo ai grassi o ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...