VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] nella distillazione dei residui pesanti di olî minerali se non si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si avrebbero fenomeni di di acqua dalla penicillina; tale operazione è eseguita intorno a o° C, per non alterare le proprietà del farmaco ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] è la C. pepo di cui la più diffusa è la var. italica Tod. (cucurbitella Bég.) che è la comune zucchetta, ricorderemo poi la C. maxima var. neapolitana Tod. (frutti enormi di un diametro fino a quasi un metro) e la C. moschata (frutti piccoli a forma ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165)
Franco ROSSI
La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] circa 450.000 hl. annui. In Italia si diede incremento a questa coltura nel quadro dell'economia autarchica, con lo scopo Lazio, nell'Emilia, Romagna, Veneto. Viene anche utilizzata la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : il temporale non può avere lo stesso impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] . Quelli femminili, invece, raggruppati in pannocchie, si sviluppano alla base di una foglia situata più o meno a metà del fusto. La pianta selvatica da cui si è originato il granturco attuale, detto anche mais, cresceva spontaneamente in America ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] crescono al crescere del punto di ebollizione del combustibile; è quindi più difficile desolforare un gasolio che la benzina, a causa della maggiore varietà e refrattarietà ai trattamenti chimici dei composti solforati presenti nel primo. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] idrogeno da metano fu oggetto di un brevetto specifico da parte di Fauser, e qui va sottolineato che, se la messa a punto dei processi di idrogenazione poteva utilizzare le conoscenze accumulate nel campo della sintesi dell’ammoniaca, l’utilizzo del ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non possono essere svolte nel suo ambito. La spesa per portare a termine lo sviluppo di un farmaco è cresciuta costantemente negli ultimi decenni - attualmente si aggira tra i 600 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] del Brasile che rapidamente ha superato Canada e Cina raggiungendo i 9,4 milioni di ettari coltivati a OGM nel 2005. Alla fine del 2009 la superficie coltivata a OGM ha superato il milione di ettari in ben otto nazioni: Stati Uniti (64,0 milioni di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] cui contributi risolutivi non sono da aspettarsi da questo lato.
Tra le risorse primarie da trasformare in energia elettrica, la prima a dover essere gradualmente ridotta sarà quella del petrolio e del gas. Questo perché le durate delle riserve di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...