Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (Pjätteryd 1926 - Liatorp 2018). Portato fin dall’infanzia al piccolo commercio e dotato di un forte senso del risparmio e della frugalità, a sedici anni [...] ha fondato l’azienda leader dell'arredamento a basso costo Ikea (acronimo composto dalle iniziali del suo nome più Elmtaryd, la fattoria di famiglia, e Agunnaryd, il villaggio nella provincia di Småland dove è cresciuto), realizzando il suo primo ...
Leggi Tutto
Idropittura inorganica minerale per esterni e interni, ideata da M. Bernardoni e commercializzata da AM Technology Ltd, che attraverso una tecnologia innovativa è in grado di purificare l’aria e sanificare [...] neutralizzando il 99,9% di batteri e virus. L'ecovernice ha trovato impiego nei contesti urbani anche per la riduzione degli agenti inquinanti in luoghi sottoposti a massicce quantità di emissioni, come a Roma per il Traforo Umberto I (2008), e per ...
Leggi Tutto
stoviglie L’insieme del vasellame, per uso di tavola e di cucina (v. fig.).
Sin da epoca antica, accanto a una produzione più semplice o rozza, destinata all’uso comune, si fabbricò un genere più fine, [...] argenterie e vasi d’oro, esposti sulle credenze. La ceramica italiana ebbe larga diffusione anche all’estero, e e tedeschi e dalle stesse corti di Francia e di Spagna. La ceramica, più o meno pregiata, resta il materiale fondamentale anche delle ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] , ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile e la porzione spinosa della pinna dorsale sviluppata e con una grande macchia nera; le sue carni sono apprezzate.
P. trota Pesce degli ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] nella cucina soprattutto tedesca e austriaca) e per la preparazione del liquore Kümmel. In profumeria, è Vosgi o carvi) è un’erba bienne (Carum carvi; v. .) delle Ombrellifere, a frutti lunghi 4-5 mm, formati da 2 mericarpi grossi circa 1 mm, un ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] si prepara dall’anidride maleica tramite un processo a tre stadi (idratazione dell’anidride ad acido maleico è possibile anche la coproduzione di acido fumarico (v. fig.).
Malicodeidrogenasi Enzima che catalizza la reazione reversibile di ...
Leggi Tutto
Catena di distribuzione e degustazione di prodotti enogastronomici di alta qualità fondata nel 2004 dall’imprenditore italiano O. Farinetti, che ne è presidente; nata con l’intento di valorizzare le eccellenze [...] e New York. Società in forte crescita, il cui fatturato di 464 milioni di euro nel 2021, grazie a un accordo con 360 Capital Partners da cui è nata la società Eataly Net si è aperta ai canali dell’e-commerce esportando italian food anche all’estero ...
Leggi Tutto
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente [...] ai meccanismi che realizzano i movimenti loro assegnati. L’ago ha la cruna vicino alla punta ed è munito di due scanalature assiali rami del filo durante la cucitura. Il dispositivo di trasporto è il meccanismo preposto a fornire al tessuto un moto ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] i 3 esterni curvati in fuori, i 3 interni eretti; contrapposti a questi ultimi sono i 3 stami, nascosti dai 3 rami dello si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, usata in erboristeria e per la preparazione di dentifrici. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftalato. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono [...] e chimiche (resistenza agli acidi deboli anche a caldo e a quelli forti a temperatura ordinaria, agli alcali deboli e forti, agli sbiancanti; insensibilità all’acqua; presenta però difficoltà per la tintura). Come tutte le altre fibre poliestere ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...