Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] 'Eni). Fallito tale progetto (1991), G. separa i proprî interessi da quelli della famiglia Ferruzzi e fonda la Gardini s.r.l., per la quale compie una serie di importanti operazioni finanziarie. Nel 1993, da poco sottoposto ad indagini giudiziarie, G ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] tempi remotissimi, dapprima fu di osso o di spine di pesce, poi di bronzo. L’a. di acciaio venne introdotto in Europa dagli Arabi verso il 1300 ma la sua produzione assunse carattere industriale soltanto nella seconda metà del 1800. Dal 1910 si usano ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo [...] della Confindustria (1988-92) e della Banca CRT (2001-02). Nel sett. 2005 è stato nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica C. A. Ciampi. La gestione dell'azienda è passata ai figli di Sergio. Andrea (Torino 1957 - ivi 2008), cav. del ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] abbandonò l'originaria attività per dedicarsi alla produzione della pasta. Con la trasformazione in S.p.A. nel 1961, vennero avviate iniziative per diversificare e accrescere la produzione. Nel 1971 i nipoti del fondatore cedevano alla statunitense W ...
Leggi Tutto
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, [...] Steel, Fuji Iron & Steel, Nittetsu Steamship, Harima Refractories e solo più tardi (1970), a seguito della fusione tra le prime due, assunse la denominazione odierna. All’attività di produzione dell’acciaio grezzo e dei prodotti derivati affianca ...
Leggi Tutto
Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] come presidente. Ha anche presieduto la Federazione nazionale dei produttori di cemento, calce, gesso e laterizî, il Banco di Roma e il p.A., holding del gruppo di famiglia che comprende tra l'altro Italcementi S.p.A. e Franco Tosi S.p.A., nonché ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] della famiglia Fabacee, che cresce in India, a Ceylon ecc., contenente un glucoside, la santalina, di colore rossastro. Il s., in etere e in cloroformio; è impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, di cosmetici e lozioni. In passato ha ...
Leggi Tutto
Anticamente, nome dei luoghi di riunione dei mercanti; r., o emboli, furono anche detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. In particolare, il termine è stato usato per indicare [...] francese, foyer. Requisito fondamentale del r. è la facilità di accesso dalla sala di rappresentazione, della artiglierie, santebarbare, apparato motore ecc.). Nave a r., o a r. corazzato, denominazione data a navi corazzate (v. fig.), costruite nel ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] : s. propriamente detto o s. da costa, di cui sono commestibili le grosse costole fogliari; s. rapa, di cui si consuma la radice tuberizzata; s. da erbucce o sedanino, di cui si usano le foglie per condimento. Il s. esige terreno fresco, profondo ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] a Sumatra) e della britannica Shell transport and trading co. (fondata nel 1897 per il commercio del petrolio), prese il nome di R. group. In seguito ai gravi danni subiti nel primo conflitto mondiale, la R. diversificò la acquisito la britannica ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...