Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] 80 °C. medicina In idrologia medica, sono dette acque termali quelle che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C. Le acque termali trovano largo impiego soprattutto per la preparazione di fanghi.
Il termalismo è l’attività svolta nelle t.: in ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] sommersi e scoperti dalle acque e valutò l'età della terra a 75-100.000 anni. Per i fenomeni riproduttivi rifiutò la teoria preformistica avanzando l'ipotesi secondo la quale atomi di materia vivente (molecole organiche) si uniscono spontaneamente ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] da frammenti del rizoma decorticato; ha odore, colore e sapore speciali; in tutta la massa del rizoma sono sparsi, più o meno abbondanti, i corpi stellati, dovuti a formazione anormale di fasci vascolari attraversati da ampi raggi midollari disposti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] , bianchi o rosei, provvisti di una macchietta circolare nera attorno all’ilo.
In quasi tutti i paesi la produzione annua dei f. secchi è superiore a quella del prodotto fresco. Il principale produttore di f. secchi è il Brasile, seguito da India e ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] di piante trasportate dai fiumi; in climi aridi e semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione di fessure di contrazione e precipitati evaporitici.
Le l. attuali si ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] dalla microscopia elettronica, è tipica e complessa, ed è pressoché la stessa in tutti gli organismi. Gli s. si formano nell , i gameti maschili non sono più mobili, e sono ridotti a nuclei spermatici, privi di citoplasma e di membrana cellulare.
Gli ...
Leggi Tutto
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] anni 1990 e nei primi anni del 2000 la produzione di b. da zucchero si è sensibilmente contratta, a causa della progressiva riduzione della superficie coltivata. La produzione mondiale nel 2005 ammontava a 242.000.000 q. I principali paesi produttori ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] i fiori non fecondati, contengono maggiore quantità (da 0,2 a 0,3%) di principi attivi che quelli chiusi o in frutto acqua, solubili nei solventi organici; sono esteri dell’acido crisantemico e la loro formula generale è:
dove R1 è il gruppo CH2‒CH ...
Leggi Tutto
Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] , che striscia, come le amebe, per mezzo di pseudopodi, e si moltiplica per divisione. Segue la fusione delle mixamebe a due a due, accompagnata dalla fusione dei nuclei che sono aploidi; infine gli zigoti (mixamebozigoti) risultanti si trasformano ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nero e fragile a maturità, con la parete interna rivestita d’una lanosità biancastra, con 3-8 semi reniformi, compressi, generalmente verdastri o brunicci. È originaria del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...