Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Welt, Mainz, von Zabern, 1998.
Gros 1996: Gros, Pierre, L’architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.C. àla fin du Haut-Empire, v. I: Les monuments publics, Paris, Picard, 1996.
Hamma 1996: Alexandria and alexandrianism, Papers delivered at ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 1964) scrive che il suo nome appare fra i conti del convento di S. Lucia in Selci a Roma, insieme a quelli di A. Casoni, G. De Vecchi e F. Peparelli, ma la notizia non è confermata: nei fogli di giustificazione del fondo di quel convento, dal 1622 in ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Vendittelli, Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain àla Conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903 (rist. Roma-Paris 1968).
E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una leggenda disposta in doppio cerchio; l'écu ala chaise ('scudo con il trono'), del 1337, con un sovrano assiso su un trono gotico; l'angelo d'oro, del 1341, con una ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] in corrispondenza del muro della qibla e di m. 37 di profondità.Il miḥrāb ha una decorazione in ceramica dipinta a lustro metallico (la più antica tra quelle note di questo tipo che siano rimaste in situ), formata da ca. 140 mattonelle quadrate. Si ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] in der Österreichischen Nationalbibliothek, Wien 1981; T. Velmans, Manierisme et innovations stylistiques dans la miniature cilicienne àla fin du XIIIe siècle, "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sempre un triglifo. Se questo, come in alcune t. antiche; corrisponde nella larghezza (t) allo spessore dell'architrave (a) la ripartizione del fregio sarà regolare per l'equidistanza delle colonne fra loro. Ma se, come si riscontra nella massima ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] occhi, urecchi, naso e bocca, le vene intestina e l'altre interiora e membra che dentro e intorno al corpo organizzati ala necessità e bisogno d'esso, così nella città osservar si debba [...]". Esiste dunque una corrispondenza fra città e corpo che ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de Saint-Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973a, pp. 45-78; id., La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973b, pp. 101-128; M. Palacios, J. Yarza, R. Torres, El monasterio de Santo Domingo de ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] -1260, Paris 1989 (trad. it. Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991); J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense àla résidence, I, Paris 1991, p. 39; J. Critchley, s.v. Plantagenet, in Lex. Mittelalt., VI, 1992, col ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...