TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] stata scavata fra il 1949 e il 1964 un'intera insula con i tratti dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con gli edifici a diversi livelli. Sul decumano inferiore si aprivano sei tabernae tre delle quali costituite da un solo ambiente, le ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , 422 (rilievo in gesso); fig. 423 (moneta); fig. 424 (rilievo in argento Goluchow). T. di Afrodisiade: M. Floriani Squarciapino, La scuola di A., Roma 1943, tav. 21 (capitello fregio) cfr. anche tav. R-b. T. di Marsiglia (?): H. B. Walters, British ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] da territorî traci e quelle bacchiche dei carri funebri della Pannonia siano sempre in relazione con il rito trace.
La statua di Atena scoperta a Tamási è forse il monumento che più si accosta all'antico ideale classico della divinità. Il suo modello ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 516, n. 610; Fasti Arch., xii, 1957, p. 14, n. 147);
d) di Adelaide;
e) dell'Australia occidentale, a Perth;
g) nell'Università di La Trobe (Melbourne) c'è una piccola collezione privata di vasi che comprende un arỳballos corinzio con danzatori, una ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] poi in un nuovo stile, detto Susa II o Susa D, che si protrae fin quasi alla fine del III millennio a. C. Caratteristiche dello stile Susa II sono la pasta meno fine e le pareti più grosse. Il colore è ora il rosso, oltre al nero. Il disegno è poco ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] ma nel X sec. i manichei erano stati già banditi, e il capo della religione si era intanto trasferito a Samarcanda fra i Turchi occidentali. Al 694 risale la prima notizia del m. in Cina, religione tollerata con l'editto del 752. Dalla Cina il m. si ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] avvolto dalle spire di un serpente e condotto da un nano, per la taberna di Sittius a Pompei. A titolo esemplificativo si possono richiamare alcune i. puramente epigrafiche: una, avente la forma di un'iscrizione funeraria, fu l'i. di una bottega di ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] da una stoà dorica. Il ginnasio e lo stadio, debbono essere stati costruiti probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C. e la costruzione dové estendersi sino al principio del I secolo.
Case. - I quartieri di abitazione di P. si stendono per ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] senza tuttavia che sia possibile parlare di una diretta imitazione dalla Grecia, come accadrà invece per il m. ellenistico.
La questione, a Roma, è però complicata dal fatto che antichissimi luoghi di m. quali il Forum Boarium e il Forum Holitorium ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] per l'Età della Pietra e del Bronzo contiene i trovamenti provenienti da scavi in tutta la Svezia a partire dal Mesolitico, circa 9000-8000 a. C., quando era terminata la più recente glaciazione, fino alla fine dell'Età del Bronzo, che in Svezia dura ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...