APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Centauri. Ma il terribile saettatore diviene anche il sanatore e il soccorritore, che guarisce e protegge con il suo arco. A lui è cara la cetra, che egli suona vestito della lunga tunica, ed è quindi il protettore della musica, della poesia, e già ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim; Ch. Picard, Signification et date des mosaïques de la Villa de la Bonne Fortune à Olynthos, Macedoine, in Rev. Arch., XL, 1952, pp. 77-79; M. Andronikos, Γιὰ, τὰ τείχη τῆς ᾿Ολυνϑου, in Μακεδονικά ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] una di queste raffigura un b. con il tipico scudo ovale ed una corda attorno alla vita, disteso supino a terra. Al Vaticano è la statua di un Persiano caduto, nudo, rappresentazione dunque di tradizione greca, e in un certo senso idealizzata; il tipo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] do Norte de Portugal, in O Archeologo Portugues, n. s., II, 1953, p. 5 ss. - Sulle dimore e mosaici del basso Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di Ameixoal e i suoi mosaici: L. Chaves, Estudos lusitano-romanos, in O ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] sembra affinarsi, umanizzarsi, quasi che il soffio dell'arte ateniese della metà del V sec. fosse giunto a lambire la pianura susiana. Circa a quattro chilometri dalla città è venuto alla luce un tempio del fuoco o Ayadana edificato da Artaserse II ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] l'intera Sogdiana e, solo in rari casi, l'antica Samarcanda. È noto così che fra i secc. 6° e 4° a.C. la Sogdiana era una delle satrapie orientali dell'impero achemenide. All'epoca della spedizione di Alessandro Magno verso l'India i Sogdiani, come ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] non completamente conservato (larghezza m 0,128; altezza 0,193) si hanno i resti di tre figure femminili (perduti i piedi e la testa), volte a destra e stanti l'una dietro l'altra. Quella di sinistra porta un chitone azzurro e su di esso un himàtion ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] c.; questa si diffuse presso di essi solo alcuni secoli più tardi, al tempo del re di Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era riservata ai re e ai grandi dignitari, più come ornamento che come mezzo di difesa.
In Egitto invece le prime ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] caso si può esser sicuri che non si tratta del vecchio dignitoso dio marino Nereo, ma di una creatura minore, a contatto con la vita libera e felice dei flutti e delle creature marine. Altre volte in atteggiamenti più pacati e solenni accompagna il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] trapezoidale, ma sono di maggiori dimensioni e progettate per contenere più di una sepoltura; forse è dovuta anche a ciò la scomparsa delle tombe raggruppate. Se ogni gruppo di tombe del Protocicladico I era stato progettato per andare incontro alle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...