Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale, Romanobarbarica 1, 1976, pp. 203-242.
A. Peroni, La Cultura Artistica al Centro di Spoleto. Riflessioni su un Venticinquennio, in Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ), di regola due per ogni t., e poste negli angoli in modo da poter essere manovrate con un largo giro d'azione. A questo scopo la camera fu fornita di quattro finestre larghe e basse, due sul fronte, due sui fianchi. L'attico fu decorato con una ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] anche sollecitazioni mediterranee (resti di porte). L'Italia pre e protostorica non conosce la sepoltura a tumulo, ma solo le t. a fossa, a corridoio, a pozzetto, a dolio.
6. Etruria. - Nell'ambito cronologico della civiltà etrusca (v. etrusca, arte ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] arcivescovi e di cui recenti scavi hanno rintracciato le fondazioni della torre - rimane in alzato solo la singolare facciata a due piani pertinente a un distrutto edificio identificato nella chiesa di S. Salvatore ad Calchi. Il prospetto è dotato di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] (umbone), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso e poi battuto. Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il cavallo da sella ebbe un ruolo notevole.
6. - Poco è ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cui si attingeva l'acqua. Alte mediamente cm 70 ca. e con un diametro di cm 50 ca., quasi la metà delle vere sono decorate a stampo con motivi epigrafici, floreali o geometrici e sono smaltate di verde scuro, costituendo una testimonianza di grande ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] luogo dove visse il santo eponimo e sviluppatosi tra la fine del sec. 10° e la prima metà dell'11° fino a comprendere il katholikón con la cripta sottostante, la chiesa della Theotokos, la trápeza, a S della chiesa principale, sul luogo dove sorge ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] U. Scerrato, Ritratto inedito del III sec., in Archeologia lassica, VII, 1955, p. 87 ss. Sul ritratto di Plotino si veda la bibl. citata a proposito della relativa voce.
Sui ritratti del IV e V sec. d. C.: H. P. L'Orange, Studien, cit.; J. Kollowitz ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ’XI secolo (chiese dei monasteri di S. Giorgio e di S. Irene a Kiev, chiese di S. Sofia a Polock e a Novgorod).
La cattedrale della Lavra delle Grotte di Kiev, la già citata chiesa della Dormizione, mostra invece uno schema semplificato (3 navate, 6 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] numerosi risultano gli esempi nella penisola iberica, mentre un discreto numero di testimonianze sta affiorando in Grecia. La decorazione a b., tuttavia, pur se presente perfino in territori eccentrici come Anatolia e Georgia, fu svolta con pienezza ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...