Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] lo stile locale con le innovazioni del Corinzio antico e del Corinzio medio. Molti usano sia la tecnica a figure nere che la policroma, già episodicamente sperimentata anche dal Pittore della Sfinge Barbuta.
Alle botteghe vulcenti dei vasi policromi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di terrecotte in Grecia ed in Asia Minore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà del secolo la f. fu abbondante, non solo a Parigi ed in Grecia, ma anche nella zona del Reno e delle quali talune entrarono in collezioni di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga sul mare; la coppa di Euphronios con il bel Leagros; l'anfora del Pittore di Kleophrades con Dioniso, sileni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dominante nella vita cittadina greca. Si sentono però i cambiamenti. I palazzi dei re e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - come ci mostrano Olinto, le parole sul lusso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] dell'archeologia, solo con le prime ricerche sistematiche su scala regionale sono stati realizzati studi organici con la collaborazione di specialisti. A questo riguardo, già nell'immediato dopoguerra studiosi della preistoria come J. Steward e J.G.D ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] romaine, in Syria, 34 (1957), pp. 288-96; J. Krunic, Hatra: l'architecture des temples au centre de la ville. Questions rélatives à leur reconstitution, in RA, 1964, pp. 7-32; H. von Gall, Zur figuralen Architekturplastik des grossen Tempels von ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e da un ambiente coperto, in cui rimangono i resti della cavea semicircolare. Nell’angolo nord-est, all’incrocio tra la plateia A e la stoà orientale, è stata scavata di recente una fontana monumentale con portico ligneo e due bacini di raccolta ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in tutto poco più di m. 2, finito da una lunga barretta in ferro con breve cuspide conica, che era un'a. da lanciare propria delle fanterie (la hasta velitaris era invece un vero e proprio dardo lungo solo un paio di cubiti, cm. 90 ca., sottile e con ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sulla Tavola rotonda venne dipinta poco prima del 1522, quando Enrico VIII condusse l'imperatore Carlo V (m. nel 1558) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi X ha mostrato che il volto di Artù era stato eseguito in origine come ritratto giovanile ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l'agnello o la croce a simboleggiare il refrigerio dell'anima nel paradiso o il Cristo dispensatore di dottrina e salvezza attraverso il battesimo.
Questo pensiero si ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...