Edile plebeo del 1º sec. a. C., la sua tomba fu eretta, o forse restaurata per decreto del senato, alla base del colle Capitolino sul lato E della Via Flaminia (vicino alla Porta Fontinalis) presso l'odierno [...] monumento a Vittorio Emanuele II, dove rimane la facciata con 4 pilastri tuscanici, nicchia per statua e fregio con ghirlande, rosette e bucranî. ...
Leggi Tutto
Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica [...] sono ampiamente documentati e si caratterizzano per la loro diversità e il grado di elaborazione. L’architettura domestica, nella struttura più comune, presenta vari ambienti organizzati intorno a una corte; di particolare interesse sono i ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] il confronto di fatto solo per tenere presente che possono esistere molte soluzioni alternative a un determinato problema, la comparazione si sta affermando come strumento di migliore comprensione di una determinata situazione, se si pongono ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] dall'area delle foreste orientali i primi indizi di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del fiume Ohio si definì con la cultura Adena (circa 1000 a.C.-200 d.C.) una complessa tradizione funeraria, con tumuli in cui erano deposti tombe ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di M., distrutta e ricostruita da Antioco i, successivamente, tra il 293 e il 281 a.C., con il nome di Antiochia. Risale a quell'epoca la costituzione della provincia di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che sarà successivamente ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] dai Cartaginesi. Al termine delle guerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma autorizzate a portare una corona a Venere Ericina.
Contro la città si appuntò l'ingordigia di Verre. Tra l'altro fu da lui presa e portata nella ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] brute, posto all'ingresso dell'area sacra. Dopo il sacco siracusano e forse solo alla metà del 4° secolo a.C. tutta la zona d'ingresso fu consolidata con una massicciata di ghiaia e tufelli, contenente anche un'elevata quantità di oggetti votivi ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] unitarie: analoghi risultano i limiti cronologici delle suppellettili tombali (dalla fine del VI sec. al III sec. a. C.), la commistione dei riti funebri con sensibile prevalenza degli inumati sui cremati, le caratteristiche esteriori e rituali dei ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] il 1939 e il 1950 convalidano l'ipotesi riportando alla luce una grande costruzione (4°-3° secolo) la cui ampiezza e sontuosità si addice benissimo a una dimora aulica.
Tra V. e Palatitsa fu inoltre scoperta una fitta necropoli di tumuli - elevazioni ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] 'Austria (1977) e dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1978).
K. ha segnato profondamente la storia dell'archeologia cipriota e mediterranea, contribuendo in modo determinante a far conoscere il ruolo svolto da Cipro in tutto il Mediterraneo. I suoi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...