La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] periodo si formano le quattro grandi province in cui è divisa la Tessaglia di periodo storico: la Pelasgiotis a nord-est, la Hestiaotis a nord-ovest, la Thessaliotis a sud-ovest e la Phthiotis a sud-est. Si tratta della Tetrade che caratterizza più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di tale modello erano le corvées, cioè le prestazioni d'opera che i coloni dipendenti erano tenuti a fornire per la pars dominica dell'azienda), dovettero accentuare quelle caratteristiche di autarchia produttiva di cui abbiamo detto e che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] l’interno della cella, caratteristica che ritorna in altri templi coevi come quello di Zeus a Nemea e il Metroon a Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte di Pirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono rifugio nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] and Alpaca, in I.L. Mason (ed.), Evolution of Domesticated Animals, London 1984, pp. 116- 28; J.C. Wheeler, De la chasse à l'élevage, in D. Lavallée et al., Telarmachay. Chasseurs et pasteurs préhistoriques des Andes, I, Paris 1985, pp. 61-79; Id ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] boulè era affiancata da un’ekklesia di 1000 membri che rappresentavano il demo. Probabilmente già alla fine del IV sec. a.C. la lega coniava una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime emissioni, però ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] si sposta il punto di ripresa si avranno tre immagini, con il soggetto ripreso più o meno grande a seconda dell'ottica usata, ma con la stessa prospettiva. Infatti, se si stampassero i negativi delle tre riprese in modo da riprodurre l'immagine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] al contadino un minimo di raccolta per il consumo personale e, in qualche caso, anche un surplus economico. La vite, la coltura più diffusa a tutti i livelli e in tutti i climi (se ne è trovata traccia persino nell'arida regione di Nessana ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] ; anche il concime era meno utilizzato, tranne nelle regioni dove un accordo con i nomadi lo forniva a buon mercato. Dall'India con la coltivazione del riso arrivò il bufalo, che era allevato nelle zone acquitrinose della Mesopotamia e poi nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] . 149-58; K. Hopwood, Nomads or Bandits? The Pastoralist/Sedentarist Interface in Anatolia, in ByzF, 16 (1991), pp. 179-94; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp. 74-79 ...
Leggi Tutto
A. V., Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] di bianco e giallo sovrapposti per i particolari e per i piccoli ornati a base floreale.
Fra i soggetti, assai frequenti sono le scene con figure maschili e femminili presso la tomba.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...