GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] di cui venne pubblicata, nel 1619, una nuova edizione, con correzioni di F. Soriano. Il G., infine, portò a termine la sistemazione del canto dei prefazi, pubblicato con il titolo Praefationes in cantufirmo, iuxta ritum S. Romanae Ecclesiae (Roma, G ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] Sicilia al ministro Acton (1782-1786), in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XV (1929), p. 277; R. A. Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIème siècle., II, L'époque glorieuse de Catherine II (1762-1796), Genève 1951 ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] "all'aria grave e importante che egli assumeva nel far eseguire le sue composizioni", come dice il Grétry, che a un effettivo valore. Verso la fine di una lettera di Prospero Marmiroli al padre G. B. Martini di Bologna, datata Roma 4 (aprile?) 1755 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] ad altri 500 "per due lezioni di 3/4 d'ora per ciascuna, da darsi cinque volte la settimana a due giovani che dal Sig. Barone Paganini verranno a ciò destinati" (Mandelli).
Questo contratto, tuttavia, fu causa di spiacevoli conseguenze sia per il B ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] , sul libretto di F. M. Piave, rappresentata al Teatro Regio di Parma il 14 febbr. 1861, mentre la Stella di Toledo (che A. Ghislanzoni aveva ripreso dal libretto Don Juan d'Autriche, di C. Delavigne) riportò un buon successo alla Canobbiana ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] del 1797 fu al Teatro ducale di Parma, dove ritornò per la stagione di primavera del 1798 e per quella estiva nel 1802. A Venezia il B. partecipò, al Teatro La Fenice, a tutta la stagione della primavera e dell'autunno 1805 cantando in Amare e non ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] come socio esercente. Il 22 giugno 1883 fu nominato segretario dell'assemblea dell'Accademia stessa e ricoprì a lungo la carica divenendo anche vice-bibliotecario archivista. Nel 1894 propose all'Accademia di farsi promotrice di una commemorazione ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] dalla professione, il F. rimase unico titolare del laboratorio.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, il F. trasferì la sua bottega a Zurigo, dove il suo lavoro fu presto apprezzato. Nel 1920 riuscì ad aggiudicarsi per 100.000 lire, dalla marchesa ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] della chiesa del Gesù in Roma. Op. 1. (Roma 1700). Oratori: L'Abigaille, a 5 voci Modena 1689; La Micola, a 4 voci e strumenti, Modena 1689; La forza del divino amore, a 3 voci e strumenti (tromba e violino), Roma, oratorio dei carmelitani in S ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] di cappella, un estratto della sua nutrita corrispondenza tenuta, fra gli altri, con F. Fortunati, A. Minoja e A. Marsand.
Nel 1807 fu fondata a Livorno la Società italiana di scienze ed arti, e il G. ne divenne membro. Redigendo una dissertazione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...