BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] l'invidia di G. Capilupi, anche lui allievo del Vecchi, del quale, però, aveva mal ripagato la stima e l'affetto, riuscendo a togliergli nel 1604 la carica di maestro di cappella del duomo e fomentando intrighi e calunnie.
Il Capilupi, vedendo nel B ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] , 20 genn. 1752; tuttavia molto controversa è la paternità del libretto e della musica di quest'opera, il primo attribuito a volte a F. Silvani, a volte aA. Salvi, la seconda attribuita da alcuni a Giuseppe Conti, da altri al C.); Olindo, commedia ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] vedi le stagioni 1928 e '29): i programmi dei concerti da lui offerti in quelle occasioni rivelano eloquentemente la scelta "di scuola" che lo portò a prodursi in alcuni concerti per pianoforte e orchestra (quello di Sgambati, op. 15, di Schumann, in ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] su libretto di anonimo; lo stile, imbevuto dei severi precetti del rigido Zingarelli, è comunque vicino per la fantasia e la forma brillante a quello rossiniano allora in voga e imitatissimo.
Ad esso seguirono le rappresentazioni al teatro Nuovo dell ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] 1967, p. 85; F. Lippmann, Sulle composizioni per cembalo di G. G., in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 285-306; D.A. D'Alessandro, Uno sconosciuto libro di messe di G. G., ibid., pp. 529 ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] Acquaviva, e il B. rimase senza appoggi. All'inizio del 1750 decise di abbandonare Roma, dove ormai la vita gli era divenuta impossibile, e di tornare a Pesaro; in questa città diresse nel carnevale del 1753 le opere Merope di N. Jommelli e Antigona ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] sole, scrisse alcune messe con organo e orchestra, tra le quali anche una Messa solenne ambrosiana a due cori e due organi, eseguita per la prima volta a Milano l'8 sett. 1926 e poi ripetuta più volte nelle maggiori solennità. Tra le musiche profane ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] sua prova fu esaminata da G.B. Casali e G. Chiti. Una volta aggregato con tale incarico, il L. svolse a sua volta la mansione di esaminatore, come testimoniano le prove dei candidati da lui esaminate e controfirmate negli anni 1782, 1783, 1790, 1794 ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] Real Collegio degli spersi, avendo già al suo attivo composizioni di musica liturgica: una Messa in la bemolle, a tre voci e orchestra, un'altra Messa di gloria, a tre voci e orchestra, e, inoltre, una Sinfonia in mi bemolle. Nel 1830, dopo essersi ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] , 16 marzo 1914, pp. 326-328; Id., Un apostolo dell'arte pianistica. Il maestro P. B., in Il Messaggero, 3 ott. 1929; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, pp. 33 s.; Id., L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...