FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] seppe mai conquistarsi i favori di quegli ambienti culturali e sociali che avrebbero potuto aiutarlo a trovare la via dei successo; anzi fu egli stesso a ripudiare queste forme di compromesso e, per contro, "s'immerse in una sorta di contemplativa ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di Lahore di J. Massenet, fino alla recentissima Lakmé, di L. Delibes, di cui, ancora quasi agli esordi, tenne a battesimo la prima esecuzione italiana (Roma, teatro Argentina, 31 marzo 1884).
Si fece apprezzare alla Scala come sostituto di V. Maurel ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] e Poliuto, G. Canti; Première Idylle op. 69, G. Canti, Jone di E. Petrella, pezzo teatrale, op. 71; Alcuni pensieri dall'opera "La Sonnambula" per pianoforte a 4 mani, op. 73, G. Canti; Au bord du lac., 3 Idille op. 80, G. Canti; Le Réve de Marie, op ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] nate al di fuori degli ambienti accademici e dei ridotti più famosi, e a recare la dedica a un ecclesiastico.
La presenza del M. nella chiesa milanese di S. Maria della Passione è segnalata almeno dal 1596, come risulta dal frontespizio dei suoi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] Hugo, Milano s. d., n. e. 25468.
Fonti e Bibl.: Terni, Istituto musicale "G. Briccialdi", fondo S. Falchi non catal.; A. Gasco, S.F., in La Critica Musicale, V (1922), pp. 274 ss.; Regia Accad. di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933 (Ricordi del ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] alla canzone napoletana, e quindi ad abbandonare i numeri da macchiettista, Gennaro Pasquariello si vide costretto a lasciare la città natale, dove gli ingaggi non gli davano da vivere; soprattutto gli era precluso l’accesso ai locali più ambiti ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] e sistematica impostazione di una nuova pedagogia musicale che si prefigge di assimilare il linguaggio musicale a quello parlato, in modo che la sua comprensione e la sua pratica assumano l'aspetto di un "madre lingua musicale". Gli scritti Canti per ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] per musica, parte unica su poesia di P. Metastasio (1788); l'oratorio Abigail (1789) su poesia dello stesso; Mottetto a 4 voci per la Beata Vergine per organo (1808; Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, Mss. aut. 575.259). Nel 1788 fu autore ed ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] particolarmente e che trovava il suo stimolo nelle esecuzioni dei lavori dei maestri francesi e tedeschi presso la Società del quartetto.
A soli due anni dal conseguimento del diploma, il D., che nel 1877 aveva partecipato ai concerti popolari ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] : anche se all’epoca l’organista non conosceva di persona il porporato, riuscì nondimeno a conquistarne la fiducia e divenne infine suo maestro di cappella. La raccolta di Motetti a 2, 3, 4 concertati… Opera sesta, edita nel 1651, attesta una fase di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...