BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] dall'argentea voce"), e di bella presenza, il B. fu assai stimato nella sua lunga carriera, sebbene la critica talvolta lo inducesse a moderare il suo stile di canto un po' troppo virtuosistico e l'eccessiva enfasi nell'azione scenica. Straordinarie ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] all'ultimo, dirigendo, già gravemente malato, un concerto per i soldati ricoverati nell'Ospedale militare di Roma. Morì a Roma il 13 maggio 1947.
La critica fu sempre generosa con il C., al quale riconobbe il merito di aver dedicato alla musica tutta ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] di Urbino, null'altro si è potuto appurare sugli ultimi anni della sua vita. Sconosciuta, oltre il luogo, è la data di morte dell'A. che si presume, però, debba risalire non al 1563, come, sulla fede del Poccianti, si è erroneamente tramandato, dal ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] 42, 46, 62, 77, 80, 191, 206, 212 (per Ferdinando); R. Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31, 42, 49, 57 s., 65, 116; Id., Musica nei salotti romani dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] dell'annesso museo, era già stato affidato allo stesso C. dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1890. A Parma il C. si adoperò per la fondazione della Scuola normale di canto corale annessa al conservatorio (cfr. Prolusione al corso di storia e ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] versi: "semblent inspirés par un besoin inassouvi et sans cesse croissant de douceur et de tendresse. La melodie en est comparable à un baiser très pur ou à une chevelure de femme qu'un amant caresse d'une main amoureuse et craintive").Dopo Anema e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] in un repertorio ristretto e finalizzato al sicuro applauso del pubblico. In particolare era estranea al L. la tendenza a enfatizzare eccessivamente le interpretazioni, tipica di certa scuola post-romantica di ambito russo e francese. Al contrario ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] pp. 19 s.; Annuario dei musicisti. I (1913), p. 99; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 159; T. Debiasi, A. C. e la sua scuola, Padova 1925; V. Levi, La vita musicale a Trieste. Cronache di un cinquantennio 1918-1968, Milano 1968, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , al Solerio, interpretò Dorillo ne L'amor fra nemici di G.M. Schiassi (poesia di P.A. Bernardoni); nel 1746 cantò probabilmente a Piacenza ne La Zanina maga per amore, sempre del Buini.
Si cimentò inoltre con scarso successo come autore teatrale nel ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] assicurarsi un impiego stabile, preferì darsi anche all'insegnamento come il fratello. Ottenne la prima cattedra a Pesaro, poi a Palermo ed infine, dopo il 1924, a Milano, dove partecipò anche alla formazione del trio Calace, che era costituito da ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...