BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] e l'estro mimetico del B., che tenne presente nella stesura del Don Giovanni. Nella prima esecuzione dell'opera a Praga, il 29 ott. 1787, sotto la direzione di Mozart, il B. fu un don Giovanni giovane, fresco, quasi travolto da una forza demoniaca ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] di cui nulla si sa al di fuori di questo episodio, lo fece credere morto e riuscì così a estorcere a papa Benedetto XIII la nomina a maestro della cappella di Loreto. Il F. ricorse allora alla protezione della Congregazione lauretana e fu reintegrato ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] chiuove, portata al successo dal tenore Eugenio Sapio. Seguirono vari successi, sempre su versi di Capurro, che contribuirono a consolidare la sua fama di musicista dalla vena facile ma incisiva.
Si ricordano in particolare: Guardanno 'o mare (1894 ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] 73-75; E. J. Luin, Due celebri cantanti del XVII sec., in Riv. music. italiana, XXXIX (1932), pp. 41-45; Id., A.Giannettini e la musica a Modena alla fine del sec. XVII, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] , assieme all'Armida di Pasquale Anfossi. L'opera, che andò in scena il 26 dic. 1769, ebbe per interprete la celebre A. M. Girelli Aguilar, la quale svolgeva la sua attività nella stessa città del compositore, in qualità di "virtuosa, da camera di S ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] all'ottobre 1664.
Dopo questa data non si hanno notizie del B. per alcuni anni: si può credere che avesse continuato la sua attività a S. Spirito in Saxia (di cui egli era canonico regolare), sulla base di due suoi motetti, inseriti nelle raccolte di ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] avuti nel 1962 e nel 1966 dalla soubrette Noemi Garofalo, hanno ottenuto nel 2004 la legittimazione a conclusione di un lungo iter giudiziario.
Villa morì d’infarto a Padova il 7 febbraio 1987. Ha inciso oltre tremila canzoni, venduto più di quaranta ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] , alla prima del Ciro riconosciuto di B. Galuppi. Specializzatosi ben presto in ruoli comici, lavorò nel 1761 a Bologna con L. Guadagni, per la prima de La buona figliuola maritata; dal 1762 al 1763 fu poi al Carignano di Torino e al Ducale di Parma ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] .
Per le date delle canzoni, si vedano i bollettini (testi e musica) depositati volta per volta presso la S.I.A.E. dal compositore. I testi e la musica delle canzoni, oltre alle varie edizioni, si trovano nell'album Ricordate i miei motivi? Successi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] quando, per sopraggiunti limiti di età, andò in pensione. Nello stesso anno il ministero della Pubblica Istruzione gli conferì la nomina a professore emerito.
L'attività didattica del F. si svolse anche in corsi estivi tenuti dal 1958 al 1960 presso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...