CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale incarico, che comportava la direzione della scuola comunale di musica e della cappella musicale del duomo, erano ben ventinove, ma una calda e ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] versioni per canto e pianoforte o, secondo il genere, della fantasia o variazione operistica per piano - coincise con la nomina del L. a direttore musicale del S. Carlo, incarico questo ricoperto insieme con G. Cordella sino alla stagione 1842-43.
In ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia, in Il Flauto dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] . Iniziò allora il graduale declino causato tra l'altro dall'errata scelta del repertorio che lo portò a forzare la voce, con la conseguente perdita di smalto e levità, per interpretare ruoli estranei alla propria natura, come Lohengrin. Subito dopo ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] oltre ai nomi di musicisti vi si trovano anche quelli di poeti e letterati quasi a testimoniare la preparazione culturale e la vena poetica del C. che, se contenuta nella Prattica Musica, doveva poi esplodere nel Dialogo Armonico dove i ragionamenti ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] gli riconobbe il Vlad. Dotato del "dono impareggiabile del dubbio creativo" che gli attribul Petrassi (musicista a lui affine quanto a rapporto con la materia sonora, ha notato il Zaccaro), al C. compete una posizione di rilievo nella musica italiana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] nello stesso anno lo ritroviamo al teatro alla Scala, impegnato nelle prime assolute de Il convito di Baldassarre di A. Buzzi (26 dic. 1853), La maschera di C. Dominiceti (2 marzo 1854) e Genoveffa delBrabante di C. Pedrotti (20 marzo 1854). Nel 1855 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] musical, VI (1951), p. 179; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 280; A. Lavignac, Encyclopédie de la musique Fasquelle, Paris 1958, I, p. 608; G. Bourligueux, F. C. in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Kunze, Don Giovanni vor Mozart, München 1972, ad indicem; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 181; E. Paganuzzi et alii, La musica a Verona, Verona 1976, pp. 254, 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] XVIIIe siècle, Paris 1915; M. Scott, M. L.: Madame Syrmen, in Music and letters, XIV (1933), pp. 149-163; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948, I, ad nomen; J. Berdes, The violin concertos, opp ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...