• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5522]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Buonasera, avrei un quesito da porvi inerente alla preposizione IN. Solitamente si usa dire "sono nel bar" ma io ho spesso us

Atlante (2022)

Non c’è una regola che permetta di sapere quale preposizione adoperare nelle determinazioni (che a scuola si chiamano “complementi”) di luogo. Diciamo vado al bar ma entro nel bar; e poi certe volte cambia [...] la preposizione a seconda della situazione c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oggi mi sono imbattuto in una discussione sull’etimologia della parola “matrimonio”. Leggendo il vostro articolo sul vocabola

Atlante (2022)

La sensibilità culturale in movimento e mutamento (mutamento tendenziale e non ancora pacificamente condiviso da una larga maggioranza) è una cosa; un’altra il movimento della lingua, che è più lento e [...] può essere anche molto più lento, a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi un nuovo, ma in voga, termine per identificare una persona in sovrappeso, senza sembrare maleducati: grassocc

Atlante (2022)

A parte – ci sentiamo di osservare – che sarebbe opportuno non essere maleducati, più che non sembrare maleducati, ma la questione non esiste perché grassoccio è da molto tempo, nella nostra lingua, attestata [...] come forma alterata intermedia dell’agge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Morsi

Atlante (2022)

Morsi Marco PeanoMorsiMilano, Bompiani, 2022 Mordere ha a che fare con i denti, ma anche con la parola: addentare e dir male sono azioni che fanno della bocca un organo di senso ambiguo, come ambigui sono sia [...] il morso che il linguaggio. Ne è consapevole M ... Leggi Tutto

Capitoli burleschi

Atlante (2022)

Capitoli burleschi Benedetto VarchiCapitoli burleschiEdizione critica e commento a cura di Selene Maria VatteroniRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la collana «Testi e documenti di letteratura e di lingua» della Casa romana [...] (diretta da Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, ... Leggi Tutto

I segreti delle parole

Atlante (2022)

I segreti delle parole Noam Chomsky e Andrea MoroI segreti delle paroleMilano, La nave di Teseo, 2022 Quando due maestri dialogano tra di loro, non si può far altro che rimanere in silenzio e ascoltare (o immergersi in una lettura [...] attenta). A maggior ragione quando si trat ... Leggi Tutto

Sono uno studente universitario magistrale e volevo semplicemente chiederVi se relativamente all’aggettivazione del sostantiv

Atlante (2022)

Dobbiamo accontentarci di ozioso: da secoli (otto, a voler essere più precisi) l’aggettivo di relazione (la relazione, ovviamente, è con il nome ozio) funziona che è una meraviglia. Il sistema-lingua ha [...] “deciso” che c’è bisogno di un nuovo aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È in uso il termine “preventivatore” per indicare un sistema (online) di raccolta, diffusione e comparazione di preventivi (e

Atlante (2022)

Ringraziamo il gentile lettore di averci proposto la parola preventivatore, strettamente legata al nome proprio del programma messo a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in [...] tempi brevi ai richiedenti i preventivi person ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono solita informarmi sul vostro sito considerandolo una "fonte sicura" dato il prestigio di cui meritatamente godete, per q

Atlante (2022)

Pur costretti, per ragioni di sintesi, a tagliare la parte dell’email dedicata dalla nostra gentile lettrice all’illustrazione della scarsa affidabilità culturale e della inquietante matrice ideologica [...] dei gestori del sito citato all’interno di una ... Leggi Tutto

Io e alcuni amici abbiamo un dubbio su una frase e spero che Voi siate in grado di aiutarci. “Questi comandi gli insegni anch

Atlante (2022)

Al gruppo di amici che si interroga sulla grammatica umana e canina rispondiamo volentieri che qui la questione non riguarda il cane Pepe, come termine di un’azione che va a suo vantaggio (forse: bisognerebbe [...] sapere che cosa ne pensi Pepe in proposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali