• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5527]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Egregi linguisti, vorrei una definizione che sia la più semplice possibile, adatta a una persona non esperta in materia (even

Atlante (2021)

La gentile e insieme perentoria richiesta potrebbe avere come risposta terra terra: metalinguistico è quello che si dice rispondendo alla domanda “me lo dici con parole tue?”. Metalinguistico è l’atto [...] con cui la lingua parla di sé stessa e spiega sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi

Atlante (2021)

Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione [...] sulla “verità” dei fatti e dei comport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: «sospetto che se fossi una cameriera ai suoi ordini me la darei a gambe ogni volta

Atlante (2021)

Il nostro lettore ha strutturato bene la seconda frase, anche se vi è una certa ridondanza: è sufficiente dire o scrivere “ogni volta che la sentissi arrivare” oppure “ogniqualvolta la sentissi arrivare”. [...] Il congiuntivo segnala che la frase non è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pongo il seguente quesito: a seguito di una "e" congiunzione è corretto ripetere la preposizione davanti il secondo nome? Ese

Atlante (2021)

Le forme sono entrambe giuste. La coordinazione avviene in effetti tra due elementi sintatticamente definiti (nel primo caso dalla preposizione con valore di termine o vantaggio a, nel secondo dalla preposizione [...] per con valore di vantaggio), per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un Vs parere in merito all'espressione “a fianco” (“a qualcuno/qualcosa”). È sicuramente corretto dire "siediti a fian

Atlante (2021)

Con riferimento a dislocazioni di “cose” ma anche tra “persone” e “cose”, nel significato di ‘accanto a, a lato di’, è normale l’uso di a fianco di (del, della ecc.): la donna a fianco del portone; il [...] negozio a fianco della chiesa, il mobile a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo a voi affinché possiate far luce su un dubbio: perché nella lingua Italiana alcune parole al plurale rimangono invaria

Atlante (2021)

L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione [...] flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdita ... Leggi Tutto

Penso che la pagina "neologismi" sia realmente meravigliosa per chi ama le parole e la scrittura. Mi fareste una grandissima

Atlante (2021)

La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono [...] per ogni singolo lemma non sono le PRIME ... Leggi Tutto

Si potrebbe usare la parola "cocktaillaro" per indicare colui che beve spesso i cocktail e "acquaro" per indicare colui che b

Atlante (2021)

L'invenzione di parole nuove è legittima: basti però ricordarsi che non è l'estro del singolo a fare la lingua, cioè a garantire che la parola inventata, anche se brillante o ingegnosa, abbia corso reale [...] e condiviso nell'uso quotidiano.Diciamo allor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con la presente comunico che mi è appena sorto in mente un nuovo termine, a mio parere, da introdurre nei nuovi vocabolari e

Atlante (2021)

Nel laboratorio creativo linguistico personale ciascuno di noi si può dilettare a escogitare soluzioni lessicali nuove, anche ricorrendo – come ha fatto il giovane lettore che ringraziamo di averci scritto [...] – ai formati e alle combinazioni messe a dis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra

Atlante (2021)

Per quanto riguarda l’uso dei verbi modali, va detto che se l’infinito è il verbo essere, l’ausiliare del verbo reggente è avere (vedi Italiano, la grammatica di Luca Serianni, garzantina del 1998, Leggendo [...] una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra 504): pertanto, avrebbero potuto essere è la form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali