Scrittore corso, nato a Magna Soprana, nel comune di Rogliano (Capo Corso), il 4 (o il 5) ottobre 1835, morto a Laerru (Sassari) il 10 settembre 1902. Nel 1841, il padre trasferì la famiglia a Livorno; [...] dialetti, geografia e costumi della Corsica (pubblicato postumo, a cura di P. E. Guarnerio, Cagliari 1915); .: F. Pèra, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906; A. Falcucci De Lorenzo, F. F. Ricordo biografico, Milano 1911; Mediterranea ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Bredford, Yorkshire, il 13 aprile 1922. Compiuti gli studi, ha lavorato dapprima, come vice-bibliotecario dedicandosi, dal 1951 al 1954, alla sola letteratura. Il tema della struttura [...] posizione al vertice sociale, e Life at the top (1962; trad. it. Milano 1963) che, dopo la scalata narrata nel primo romanzo, descrive la vita a quel livello sociale cui non si rinuncia più. È significativo che ambedue i romanzi sono stati trasposti ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Langenfelde (Holstein) il 24 ottobre 1878. Maestro elementare ad Amburgo fino al 1934, si ritirò poi in un sobborgo della città. Pronipote di Matthias Claudius, ne riecheggia a volte [...] semplicità e la fresca immediatezza di tono in liriche molto vicine al canto popolare.
Il suo mondo è quello della da lui spesso usato sia nella lirica che nella prosa, contribuisce a creare l'atmosfera dell'ambiente.
Tra le sue raccolte di poesie, ...
Leggi Tutto
Narratore, nato a Llissá de Vall (Barcellona) il 3 settembre 1913. Pur coltivando la poesia (in catalano) sulla linea d'una tardiva esperienza modernista, A. si è affermato come narratore dopo la pubblicazione [...] quella tendenza della prosa spagnola all'osservazione dei costumi e ambienti locali, circostanziati (nel caso di A. soprattutto la classe industriale di Barcellona), che, pur giovandosi talora dell'influsso del romanzo realista europeo, ha precedenti ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato a Dosloviče il 9 febbraio 1871. Ordinato sacerdote nel 1894, fu parroco in diversi luoghi di provincia e dal 1918 vive a Lubiana.
Per la ricchezza e varietà della sua produzione [...] fluidità del suo stile, F. è uno dei più popolari scrittori sloveni. A tale popolarità hanno contribuito soprattutto i suoi racconti (Sama, Sola, 1912; Dekla Ančka, La ragazza A., 1913) e romanzi (Iz modernega sveta, Dal mondo moderno, 1904; Pod ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, morto a Twickenham, Londra, il 22 giugno 1956.
Bibl.: J. A. Atkins, Walter De La Mare, an exploration, Londra 1947; Tribute to Walter De La Mare on his seventy-fifth birthday, Londra [...] 1948; H. C. Duffin, Walter De La Mare, a study of his poetry, New York 1949; K. Hopkins, Walter De La Mare, Selection from his writings, Londra 1953. ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale, morto a Napoli il 26 maggio 1942.
Bibl.: A. Tilgher, La poesia dialettale napoletana, Roma 1930, pp. 51-59; G. Somma, in La lettura, settembre 1942. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte nel 1970; ed. critica commentata a cura di E. Manzotti, 1987), la scrittura barocca è lo strumento di uno scavo interiore sottilmente masochistico e tuttavia già capace di trasformare lo ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] da Firenze. Dopo un breve interregno, i Medici presero il potere (16 settembre). M. aveva esortato i vincitori a continuare la linea antiottimatizia del Soderini (appello Ai Palleschi, fine ottobre - inizio di novembre), ma il 7 novembre fu cassato ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] cui lo stesso F. apparteneva, ma ricchi di brani di autentica poesia, dove è colta e messa a fuoco, in tutta la sua drammaticità, la realtà del sud dopo la guerra di secessione, sono: The sound and the fury (1929) e As I lay dying (1930) cui ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...