BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] il conto che si deve, e il muodo di adoperarlo uscirono a Venezia nel 1660, contemporaneamente aLa scuola del malgoverno, a Il malinconico imbizzarito e all'opera sua più famosa: La chebba de' matti,etica, morale e giuocosa, che venne di nuovo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] 1960; G. Prezzolini, Il tempo della Voce, Milano-Firenze 1960, pp. 255-57, 507 s.; C. Martini, Lettere inedite di Marinetti a G. B., in La Fiera letteraria, 30 sett. 1962; C. Martini, Neera e G. B., in Nuova antologia, giugno 1963, pp. 195-206; G ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] , dal 16 sett. al 16 ott. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Italia che scrive, XXX (1947), p. 172; R. Barbiera, rec. aLa contessa Lara, in Leonardo, aprile 1930, pp. 262-264; F. Casnati, M. Borgese, in Vita e pensiero, n.s., XXXIV (1933), pp. 791 ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto aLa Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] folcloristiche delle isole maltesi. Morì il 30 genn. 1770 e fu sepolto nella collegiata di S. Paolo aLa Valletta.
Nella cultura italo-maltese del '700 l'A. introdusse le idee e le correnti più vive della cultura europea. Senz'altro prezioso è il suo ...
Leggi Tutto
Beecher Stowe, Harriet
Laura Salvini
Una scrittrice antischiavista
Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] qualifica di 'uncle Tom' è entrata nel linguaggio comune come sinonimo di "servo dei padroni"). Oltre aLa capanna dello zio Tom, Beecher Stowe pubblicò altri romanzi e un discreto numero di saggi sulla vita domestica e l'educazione dei bambini. Morì ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] storia della letteratura argentina presso l'Universidad del Litoral di Santa Fé. Nel 1962 José A. Martínez Suárez lo invitò a scrivere la sceneggiatura di Dar la cara, amaro ritratto di un gruppo di ragazzi nella Buenos Aires dei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Malot, Hector-Henri
Ermanno Detti
L’eroismo degli orfani
Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio
il mito dell’orfanello [...] e i personaggi che agiscono rettamente e con passione sono molto adatti a essere rielaborati per lo schermo.
Orfani, poveri e piccoli eroi
Chi era Hector-Henri Malot? Nato nel 1830 aLa Bouille, in Francia, dapprima studiò legge e si impiegò in uno ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1554 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, p. 566; E. Bertana, La tragedia, Milano 1906, pp. 163-67; A. La Torre, Notizie sulla vita e le opere di P. B.secentista anconitano, Matera 1910. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco".
Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: [...] ma molto compendiata e pressoché priva di documenti: come nel Cod. Cicogna 300 (=3676). Pure trascritta o adattata dal testo A. la cosiddetta Cronaca Tiepola: per es. nei Codd. Cicogna 1451-1452 e 2630.
Bibl.: G. Degli Agostini, Notizie, inedite, nel ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Clementina Rotondi
Figlio di Piero, nacque a Firenze nel 1558. Dedicatosi agli studi letterari, fu buon conoscitore della lingua latina e della greca, che apprese sotto la guida di Pier [...] 1719, pp. 353-354; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 244, 263-264; H. Hauvette, Un exilé florentin àla cour de France au XVIe siècle, Luigi Alamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 7, 432 ss. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...