viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] η′ε̇,
essendo ε̇=dε/dt la velocità di deformazione normale ed η′=3η il coefficiente di viscosità in trazione. Per i materiali metallici l’influenza della velocità di deformazione è pressoché nulla a temperatura ambiente, ma diventa sempre più marcata ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] di anello o meglio di panciotto imbottito.
C. di sicurezza Cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata a vincolare la persona al sedile di un aeromobile o di un’autovettura; è detta addominale, se vincola il corpo ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] asincroni e costituito da sbarre collegate frontalmente da due anelli.
Nei velieri a vele quadre, vela di g. (o g.), la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica genericamente anche le corrispondenti vele ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] aria e solo per il 5% dalla matrice solida. La loro densità è pari comunemente a ca. 0,1 g/cm3, ma in alcuni casi si è riusciti a raggiungere un valore di circa 0,003 g/cm3.
Gli a., inoltre, sono efficientissimi isolanti termici. Il coefficiente di ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione, o effettuando una ricottura sotto vuoto del metallo allo stato solido.
L’acqua destinata ad alimentare i generatori di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] . Consiste nell’immergere il paziente in uno strato di fieno fresco in fermentazione. La fermentazione agisce sviluppando calore (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma ignote, sostanze terapeuticamente attive.
In ...
Leggi Tutto
Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] Sembra che i fuochi d’artificio fossero già conosciuti in Cina in tempi antichissimi e di là siano stati introdotti in Europa verso il 13° secolo. In Italia i primi a dedicarvisi con un certo successo furono i Bolognesi e i Fiorentini nel 14° secolo. ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] m. degli aeromobili è fatta mediante tinte diverse: tinte grigio-azzurre per la parte ventrale in modo da confonderli da terra con il colore medio del cielo, e per il resto tinte a chiazze e zone varie, intonate all’ambiente sul quale sta o vola il ...
Leggi Tutto
matematica C. di Eratostene Metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. Consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e nel cancellare poi, come [...] i multipli di 5), e così via.
Tecnica
Apparecchio che serve a dividere, in due o più classi di pezzatura, materiale incoerente in la separazione degli elementi che passano attraverso il c. da quelli che ne sono trattenuti. Si usano c. a ...
Leggi Tutto
Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] ; l’impaginazione delle colonne di testi in combinazione con le illustrazioni; il montaggio di più pagine a formato macchina da stampa; la preparazione, manuale o fotomeccanica, delle forme da stampa su lastre, piane o avvolgibili su cilindri ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...