teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] produzione del calore, situate nei singoli edifici, a una sola centrale di produzione a servizio di intere città. Dalla centrale, per motori elettrici) e di esercizio (energia per la circolazione del fluido termovettore nella rete primaria, perdita ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] di ossidazione sia di riduzione, che presiedono alla decolorazione sono irreversibili e quindi, avvenuta la decomposizione delle sostanze colorate, queste non si riformano. A volte più agenti sbiancanti sono usati uno dopo l’altro perché l’opera di ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che la loro superficie media, in assenza di forze esterne, appartenga a un piano oppure no. Alle l. curve di spessore molto sottile viene dato il nome di membrane ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] 'obbligo di applicare l'autocontrollo secondo i principi del sistema HACCP e incoraggia gli Stati membri a elaborare manuali in materia di corretta prassi igienica. La direttiva è stata recepita dallo Stato italiano con l. 6 febbr. 1996, n. 52 (legge ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] impermeabile ripiegabile o da una copertura rigida mobile (hard top), le cabriolet, analoghe per la cappottina ripiegabile ma più simili per le proporzioni a una berlina, e le roadster, simili alle spider, ma prive dei montanti per i finestrini ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] può aumentare rinforzando il materiale con tondini d’acciaio.
Tra gli a. di legno figurano l’eraclit, il populit, il fibrocemento, la carpilite ecc. Gli a. di sughero sono formati da granulato di sughero impastato con leganti adatti in forme sotto ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] In particolare: a) nell’industria tessile è una macchina di rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o sia per l’attrito meccanico di strisciamento; inoltre, per la possibile presenza di scariche tra le s. e il ...
Leggi Tutto
linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] preistorico, e poiché in questo caso mancano conferme da altre direzioni, la problematica è più complessa e il margine d’incertezza maggiore. Ci limitiamo a riportare, a titolo di esempio, un caso di forma indoeuropea ricostruita: gr. δέκα ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] riscaldamento il prodotto rammollisce; riscaldata in presenza di zolfo (0,5-3% ca.), la gomma diventa soffice ed elastica e capace di rammollire solo a elevata temperatura. La v. deriva dal formarsi di legami trasversali, per il tramite di atomi di ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia tessile, operazione consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili necessari per formare l’ordito di un tessuto nella larghezza (o [...] da un così grande numero di rocchetti e pertanto l’o. deve essere fatta in due modi: a sezioni oppure a frazioni (o a cilindri o a strati). L’o. a sezioni è tipica per la seta e per i fili artificiali e sintetici di titolo sottile; in questo caso l ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...