Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] con polvere di carbone e con acqua. Messe a posto le anime e gli eventuali raffreddatori (per favorire e accelerare la solidificazione del metallo fuso), fatta la verifica degli spessori mediante spie (o mosche), la forma viene chiusa ed è pronta per ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] , componenti e sottoassiemi in prodotti finiti (ovvero essenzialmente alle macchine, in cui è la disponibilità di tecnologia che determina la configurazione), a una configurazione basata sui flussi di produzione e sui relativi flussi informativi, in ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] normativa con meno del 92%, ma almeno il 74% dei gruppi ossidrilici, acetilato), la cui fabbricazione passa per il triacetato di cellulosa, a partire da una miscela di anidride acetica e acido acetico (con circa l’1,1% di acido solforico concentrato ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] punzoni; durante la tranciatura ciascun la roccia. L’utensile è costituito da una sbarra, rotonda o poligonale, detta fioretto, in acciaio duro. A seconda della forma di energia impiegata, le p. possono essere a mano, pneumatiche (a percussione e a ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] rimase l’unica materia scrittoria d’Europa e del mondo bizantino e slavo, poi fu gradatamente sostituita dalla carta.
La p. fu, a seconda delle epoche e delle regioni, di varie qualità e colorazioni; nei codici tardo-antichi è sottile e ben lavorata ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] polisolfonazione, cioè all’introduzione di più di un gruppo solfonico nel prodotto risultante: pertanto il livello termico a cui avviene la s. è limitato dalla quantità consentita di sottoprodotti indesiderati, i quali sono, fra l’altro, di difficile ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] una particella o una radiazione per dar luogo a un determinato processo o reazione (processo a s. o reazione a s.): per es., la s. dell’effetto fotoelettrico è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] fondamentale delle ossa. Talora argentate o iridescenti, per la presenza di minuti cristalli di guanina, le s. cicloidi sono contenute in tasche dello strato lasso del derma, sporgenti sul piano cutaneo e disposte a embrice l’una sull’altra.
Le s. si ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] i tronchi contorti si spaccano male, sono meno elastici e più compatti dei tronchi a fibra diritta e perciò non si possono ridurre in tavole, doghe, remi, pali e simili. Caratteristica è la t. del peduncolo fiorale in molte Orchidacee, che determina ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] di formare s. più o meno persistenti. Si definisce schiumosità la grandezza (detta anche potere schiumogeno, ingl. foaminess) che, riferita a una sostanza tensioattiva, ne esprime la capacità di produrre schiuma in acqua. Esistono vari metodi per ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...