Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] i destinatari, anche quando si tratti di forme di a. a categorie determinate.
Il sistema assistenziale ha la sua disciplina quadro nella l. 238/2000, la quale stabilisce che «la Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume, nonché quelli idonei a ingannare il pubblico circa la provenienza geografica, la natura o la qualità dei prodotti o servizi offerti, come pure quelli in contrasto con i diritti di ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] di 70 mm (regular size), di 85 mm (king size), di 100 mm (imperial size, indicate anche con la sigla 100’s). Le s. con bocchino portano a un’estremità un rivestimento costituito da una sottilissima striscia di sughero (o di carta sughero, o di carta ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] tre stadi è disponibile una vasta gamma di macchinari.
Fra le teorie della m. rilevante è quella dovuta a C. Bond (1952), riassumibile nella relazione finale (valida per la m. a secco):
L=4Li[100(R−1)]/3PR,
dove L è l’energia (in kWh) richiesta per ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] una f. virtuale perché ipotetica, ambiente di simulazione per valutare la potenzialità e la flessibilità produttiva e il suo valore economico: pertanto, la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in cui gli elementi sono solo una ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] secondo lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nel mondo. Con riferimento a prodotti, la norma può riguardare, per es., nomenclatura, definizioni di termini, particolari costruttivi, limitazione del numero di varietà, di ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] si possono iniettare nei gas sostanze solide (per es., biossido di manganese, allumina alcalinizzata ecc.) capaci di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] s. per una parte di polimero). Così, oltre ai sistemi che tendono a diminuire il rapporto s./polimero o a sostituire i s. organici con l’acqua, si va affermando anche la tecnologia (detta radiation curing) che adotta formulazioni del tutto prive di s ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] è uno dei costituenti del sapone. Gli oleati alcalino-terrosi vengono impiegati nell’industria delle vernici per accelerare la formazione dei film a base di acido grasso insaturo. L’oleato di rame è usato nell’industria tessile per le sue proprietà ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione bellica).
Trasporti
A. ferroviario Tutto il complesso delle rotaie, degli appoggi e del materiale minuto, sia di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...