Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] opportune manipolazioni e integrazioni di minerali, vitamine ed eventualmente di metionina – crescenti quantitativi di a., atti a sostituire sia la carne (la cosiddetta bistecca vegetale) sia il latte (latte di soia che ha indicazioni terapeutiche in ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] 20 Bé. L’acqua così concentrata passa poi in una serie di vasche dette caselle servitrici, dove la densità aumenta ancora, fino a raggiungere il valore di 1,21 g/cm3 (25,7 Bé) corrispondente quasi alla saturazione della soluzione in cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] il siero e ridotta in granuli caseosi di grossezza variabile dal grano di riso alla noce. Per i f. a pasta dura, segue la cottura lenta a 40-50°C, con agitazione della massa, per una più completa eliminazione del siero. Alla fine, mentre il siero ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] un altro tribunale alleato suo figlio Alfred Felix (Essen 1907 - ivi 1967), che dal 1943 aveva assunto la direzione delle officine K.: condannato nel 1948 a dodici anni di reclusione, fu poi amnistiato (1951) e gli fu restituita (1953) dagli Alleati ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] spaziali ecc., e dopo opportuni trattamenti il loro carico di rottura può raggiungere valori di 1200-1400 N/mm2.
L. a base di zinco. - Con la denominazione di l. zama sono note l. zinco-alluminio (4-5%) contenenti anche magnesio (0,04%) o rame (1-3 ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] baco confeziona il bozzolo (in ca. 70 ore), entro il quale si rinchiude per compiere le fasi della metamorfosi.
La fibra tessile a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del baco da s. mediante una serie di operazioni, detta perciò s. naturale ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] e i nitrati, o altri additivi ad azione antiossidante (acido ascorbico, butilidrossianisolo ecc.).
Approfondimento
di Andrea Carobene
La capacità di conservare a lungo gli alimenti è posseduta da tutti i popoli e ha accompagnato l'uomo fin dai ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] o si usavano per massaggi e frizioni.
Alla fine del 19° sec., più che attraverso formule ‘alchemiche’, è la chimica a trasformare l’arte del p. ampliandone la gamma grazie alle molecole di sintesi. J.-M.-F.Coty e P.-F.-P. Guerlain hanno siglato ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] . Il processo di r. della carta da macero inizia con un processo di spappolamento, nel quale la carta viene tritata e mescolata con acqua fino a diventare una poltiglia. L’impasto viene poi filtrato per eliminare le impurità più grossolane e posto in ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] caratterizzazione dell’universo e di tutti i suoi costituenti materiali e spirituali in base a due polarità energetiche, opposte e complementari, denominate yin e yang. Secondo la m. anche gli alimenti hanno una polarità yin e yang e l’alimentazione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...