DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] , tartari e baskiri.
Alla fine del 1872 tornò in Italia e, dopo essersi recato a Londra, all'inizio del 1873, per conferire coi direttori della compagnia per la quale aveva lavorato in Russia, decise di partire per il centro dell'Africa alla ricerca ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] da un blocco unico di lega di rame o acciaio e hanno da tre a cinque pale. In genere nelle grandi navi civili o militari sono sempre presenti in coppia, per evitare che la rottura di una possa fermare il moto della nave stessa. Le eliche degli aerei ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] industria che ogni anno produce beni e servizi e, come tutte le industrie, ha bisogno di una programmazione.
La programmazione, a livello di un paese intero, è diversa dalla pianificazione, perché rispetta l’economia di mercato, curandosi solo di ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] allo stato solido (asfalti e bitumi), liquido (petrolio) e gassoso (metano). La loro origine è legata a una serie di lunghissimi processi geochimici che si concludono con la formazione di un giacimento.
Gli idrocarburi, infatti, nascono e maturano in ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] pressione, facendone applicazione al fenomeno idrodinamico detto "colpo d'ariete"e a casi pratici di apertura e chiusura dell'intercettatore all'estremo della tubazione. La memoria, riuscita preziosa ai costruttori di macchine idrauliche e d'impianti ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] cui Rossi impresse una radicale trasformazione e uno straordinario sviluppo. Nel 1846 introdusse le filatrici mule-jenny e nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici. Già nel 1867 le fabbriche occupavano un’area di 30.000 mq con 9 ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] l'uso di uno spaccio in pieno centro della città per la vendita al dettaglio sia per l'esportazione dell'infuso, dopo il successo ottenuto presso la clientela torinese.
Al C., morto a Bioglio il 3 febbr. 1821, successe il nipote Giuseppe Bernardino ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] direttore del Politecnico, carica che conservò fino al 1911, e presidente del Consorzio degli istituti superiori di Milano. La sua opera di professionista si estese a ogni tipo di impianto industriale. Il più importante fu sicuramente quello per ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Raggruppamento industriale che prende il nome dalla società capofila A., fondata (1852) da esponenti della finanza e dell’industria genovese, tra i quali G. Ansaldo (1815-1859). Iniziò l’attività con [...] costruzione di locomotive; successivamente conobbe un forte sviluppo durante la Prima guerra mondiale, interessandosi ai più disparati settori della produzione. Al fine di salvare l’A. dalla crisi economica (1921), lo Stato rilevò il pacchetto delle ...
Leggi Tutto
fordismo
Ridefinizione del processo lavorativo (catena di montaggio, produzione su larga scala ecc.) e del trattamento salariale che associò l’incremento dell’efficienza produttiva con l’aumento dei [...] salari. Introdotto da H. Ford a partire dal 1913, si diffuse negli Stati Uniti e poi negli altri Paesi occidentali. Ai criteri scientifici nell’organizzazione della fabbrica (taylorismo) corrispondeva anche la ricerca di una qualità sempre più ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...