alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] 30.000 morti all'anno.
Come si ottengono le bevande alcoliche?
Se possiamo bere il vino, la birra e tutte le bevande alcoliche lo dobbiamo a un essere vivente composto da una sola cellula (il lievito Saccharomyces cerevisiae) e all'ingegno dell ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] cui avevo pensato ai miei che erano lontani, al Nord, e che non sapevo se avrei mai riveduto; e ricorderò sempre la sua schiena china a raccogliere, per le stanze, i nostri indumenti sparsi, le scarpe dei bambini, con gesti di bontà umile, pietosa e ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] 1939 fu assegnato il premio Nobel.
Nel frattempo però a Parigi, nel prestigioso Istituto Pasteur, Bovet insieme ad altri due ricercatori era riuscito a dimostrare che la componente attiva battericida del Prontosil era una piccola molecola contenente ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] richiesta di tè crebbe talmente che le quantità provenienti dall’Oriente non bastavano più a soddisfare la domanda. Iniziarono a questo punto il contrabbando e le frodi: al tè si aggiungevano foglie seccate e tritate di altre piante più comuni, quali ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] ) sosteneva che l'utilità delle piante è connessa con la loro forma, così le foglie a forma di cuore curerebbero le malattie cardiache, mentre la linfa gialla degli steli servirebbe a combattere l'itterizia.
Risale al 1493 uno dei primi esemplari ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] però di alcol puro perché anche l'acqua, scaldata a temperature più basse di 100 °C, tende comunque a evaporare. Per ottenere la completa separazione dei due liquidi dovremmo distillare nuovamente la frazione appena separata e così via più volte.
Dal ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] 1945 nella città di Québec, nel Canada. La sede della FAO si spostò poi a Washington e, nel 1951, a Roma, che è ormai la sede permanente.
La FAO del 21° secolo
La lotta contro la fame continua a essere il motivo conduttore dell'attività della FAO ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...]
Dunlop, nato nel 1840 nella cittadina scozzese di Dreghorn, dopo essersi laureato come veterinario andò a esercitare la sua professione in Irlanda. La sua invenzione, che ha rivoluzionato i trasporti rendendoli più sicuri e confortevoli, si basa su ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] Fiat e il regime si strinsero. Nel marzo del 1923 Agnelli venne nominato senatore del Regno. A partire dal 1929, inoltre, il governo provvide a sottrarre la Fiat agli effetti più gravi della crisi economica mondiale, concedendo al gruppo torinese un ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] resta completamente inerte e inattiva in altre.
Si distinguono vari tipi di catalisi, in particolare la catalisi omogenea e quella eterogenea, a seconda che il catalizzatore sia nello stesso stato fisico o meno delle sostanze che reagiscono. Per ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...