Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] farlo uscire da quell'orbita, è necessario un razzo vettore multistadio che lo collochi alla giusta quota con la necessaria velocità. Per ricevere a terra i dati o, più in generale, i segnali elettromagnetici che il satellite irradia verso terra, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] per assicurare ingombri contenuti per l'accumulo in centrali o autonomie di percorsi accettabili per veicoli a uso privato. Da qui la ricerca di nuovi a. ancora diretta verso l'uso di materiali elettrodici ad alto contenuto energetico. Tra i sistemi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] del medico un'ampia gamma di possibilità terapeutiche, dall'altra ha posto lo stesso di fronte a tutta una serie di problemi concernenti la scelta del farmaco. Questa dovrà essere sempre dettata dalla particolare situazione di ogni singolo paziente ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] esistenza di r., cioè di strutture capaci di ricevere i vari tipi di stimoli e di rispondere a essi.
Recettori sensoriali. - Per molto tempo la capacità di recepire gli stimoli è stata riconosciuta solo agli organi di senso che sono oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] il tasso di crescita medio annuo della domanda mondiale di p. è risultato pari all'1,7%, rispetto a una crescita del fabbisogno complessivo di energia pari al 2%.Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., il crescente ricorso al gas naturale, al ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , mutuati da altre culture, o realmente rivoluzionari, i quali comunque, se riescono ad affermarsi sul mercato, tendono a conservare la loro 'non convenzionalità' in dipendenza dell'ampiezza di questo mercato e dell'immagine che viene loro associata ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] ancora 87.518 miliardi di m3 di gas da rivalutazione del potenziale dei giacimenti esistenti, mentre arriverebbe a 125.000 miliardi di m3 la stima per i giacimenti di gas potenzialmente utilizzabili. Il rapporto tra le riserve mondiali provate di gas ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] con una pletora di modelli e su tutti i segmenti di motocicli, sia a valle nella distribuzione, dove, contrariamente a quanto accade per gli autoveicoli, la distribuzione multimarche rappresenta il principale canale di vendita: quasi il 70% delle ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] terzo luogo, l'industria alimentare è largamente rappresentata da imprese di piccola e piccolissima dimensione (spesso a gestione familiare) e la notevole presenza di queste unità produttive rappresenta un elemento di debolezza nella competizione sia ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] anche dalla inclinazione θ dei fianchi attivi dei filetti, rispetto a un piano normale all'asse (fig. 2). L'angolo α dipende a sua volta da p e da r; se la vite ha n filetti, ed è h la distanza assiale fra due solchi o risalti suceessivi si ha:
Nelle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...