VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ecc.
Uve tardive. - In questo gruppo, una delle varietà più pregiate è certo l'Ohanez, che in Spagna serve a produrre la cosiddetta "uva d'Almeria"; essa però trova limitate zone d'adattamento in Italia. Di più facile acclimazione si sono dimostrati ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] -martensite che può essere attivata sia dal carico sia dalla somministrazione di calore. Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata con il nome di NiTiNOL (Nickel Titanium Naval Ordnance ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] .
Un aspetto delle f. che in questi anni è oggetto di particolare attenzione è la loro attitudine a bruciare e a propagare la fiamma; ciò ha stimolato la ricerca sull'ignifugazione delle f. naturali e sulla costituzione di nuove f. resistenti alla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ritiri che si producono nell'indurimento, dai carichi applicati al manufatto, ecc. È stato dimostrato che la resistenza a trazione e la deformazione limite dipendono largamente dal grado di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] e quindi le stesse contrazioni.
Macchine utensili
I b. s. sono macchine che, come si è detto, sono destinate a realizzare la trasformazione del materiale in un prodotto o in un componente funzionale. Negli ultimi cento anni le macchine che hanno ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] principale del polisaccaride è costituita unicamente dal monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a cui sono legati (1,6) i residui di β−D-galp (uno ogni due residui di ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] di 15 anni (dal 1969 al 1988) i paesi asiatici che fornivano il 17% della produzione mondiale di a. sono passati a darne il 33%, nei paesi dell'Est europeo la produzione è salita dal 24 al 30%, in Africa dall'1 al 2%; contemporaneamente Europa occ. e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] su detta superficie, in base alle leggi della diffusione. Si può, almeno in linea di principio, applicare al fenomeno la nota relazione di Fick, riferita a uno strato piano indefinito di dato spessore:
in cui X è l'umidità del solido, t il tempo, z ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] di medie dimensioni produce circa 20.000 m3/giorno di acqua dissalata, mentre gli impianti più grandi arrivano fino a 40.000 m3/giorno e la capacità del più grande complesso impiantistico del mondo, quello di Al Jubail in Arabia Saudita, è di 945.000 ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] il passo delle pale o l'angolo di orientamento al vento (''angolo d'imbardata''), mantiene costante la potenza erogata, fino a quando il vento raggiunge la velocità di stacco (20 m/s), in corrispondenza della quale il sistema viene staccato dalla ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...