• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1619 risultati
Tutti i risultati [205943]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Royce, Sir Frederik Henry

Enciclopedia on line

Royce, Sir Frederik Henry Ingegnere (Alwalton, Northamptonshire, 1863 - West Wittering, Sussex, 1933). Dapprima operaio in varî stabilimenti, divenne in seguito ingegnere capo del reparto elettrico degli stabilimenti Maxim, Weston [...] e Co. a Londra. Nel 1906 fondò una società per la costruzione di autoveicoli, oggi nota sotto il nome suo e del socio C. S. Rolls (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti

paraelica

Enciclopedia on line

Armatura di tubi di ferro (a in fig.) a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata ai due fianchi a poppa delle navi in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste [...] da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELICHE – POPPA

Ferruzzi, Serafino

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti agricoli, [...] nel trasporto marittimo di merci e nell'industria alimentare, fino a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferruzzi, Serafino (1)
Mostra Tutti

pentotal

Enciclopedia on line

(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NARCOANALISI – BARBITURICI

Siemens, Wilhelm

Enciclopedia on line

Siemens, Wilhelm Industriale (Lenthe, Hannover, 1823 - Londra 1883), fratello di Carl, Friedrich e Werner; fondò (1858) il ramo inglese della società Siemens. Si dedicò principalmente alla metallurgia, inventando i forni [...] a rigenerazione, che diedero modo di raggiungere le elevate temperature necessarie per la produzione dell'acciaio liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – HANNOVER – ACCIAIO – LONDRA

Fondiaria-Sai

Enciclopedia on line

Società assicuratrice industriale. Costituita nel 1921 a Milano e trasferitasi successivamente a Torino (1938), ha operato inizialmente nel settore delle assicurazioni automobilistiche. Divenuta una delle [...] principali compagnie assicuratrici italiane, dagli anni 1960 ha progressivamente esteso la sua attività ad altri rami danni di assicurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ASSICURAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondiaria-Sai (1)
Mostra Tutti

boccanera

Enciclopedia on line

Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentelli cutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel [...] Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni commestibili, ma poco pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DENTELLI CUTANEI – SCILIORINIDI – MEDITERRANEO – CONDRITTI

Armagnac

Enciclopedia on line

Antica regione della Francia sud-occidentale (Guascogna), a S del fiume Garonna, oggi compresa nel dipartimento di Gers (nella regione Midi-Pyrénées). Zona collinosa; nota per la viticoltura, vi si produce [...] una pregiata acquavite che porta il nome della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ACQUAVITE – FRANCIA – GERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armagnac (1)
Mostra Tutti

Škoda, Emil

Enciclopedia on line

Škoda, Emil Industriale boemo (Cheb 1839 - Plzeň 1900), nipote di Josef; rilevò (1866) una piccola fabbrica di macchine a Plzeň e la sviluppò rapidamente, facendone uno dei più importanti complessi siderurgici e meccanici [...] d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Škoda, Emil (1)
Mostra Tutti

Gregorini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Gregorini, Giovanni Andrea Industriale (Vezza d'Oglio 1819 - Lovere 1878). La sua famiglia esercitava da tempo l'industria delle ferriere che egli sviluppò notevolmente, costruendo un grande stabilimento a Lovere. Fu deputato di [...] Clusone dal 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEZZA D'OGLIO – CLUSONE – LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 162
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali