• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1619 risultati
Tutti i risultati [205943]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

isochinolina

Enciclopedia on line

Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] in forma di cristalli incolori che fondono a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – ETEROCICLICA – INSETTICIDI – IDROGENATA

Batista

Enciclopedia on line

Tessuto pregiato, fine e leggero, in armatura tela. Originario del nord della Francia (prende il nome dall’artigiano che per primo lo ha fabbricato, Baptiste Cambray), ha conosciuto una notevole diffusione [...] in Europa a partire dal XIII secolo; molto adatto per la confezione di biancheria femminile, è caduto in disuso quando tessuti più resistenti e pratici si sono affacciati sul mercato (soprattutto il cotone, più facile da produrre con metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batista (1)
Mostra Tutti

Abarth, Carlo

Enciclopedia on line

Abarth, Carlo Costruttore di automobili (Vienna 1908 - ivi 1979), naturalizzato italiano. Nel 1949 fondò a Torino la società Abarth e C. specializzata nella costruzione di marmitte e accessorî per auto, nell'elaborazione [...] gran turismo, sport, prototipi e da record. Nel 1971, con l'ingresso della società nel gruppo FIAT, divenne consulente dell'azienda torinese contribuendo alla vittoria del Campionato mondiale marche rallies nel 1977 con la vettura FIAT 131 Abarth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO FIAT – VIENNA – TORINO

brillante

Enciclopedia on line

Forma particolare di taglio delle pietre preziose che vengono tagliate con almeno 37 faccette fino a un massimo di 144 ( taglio a b.; fig.). Considerata la forma più importante per il diamante (➔) è invece [...] trasparenti (➔ pietre preziose). B. di Fahltun Lega metallica di stagno e piombo che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente e si usa nella preparazione di ornamenti da teatro, di specchi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLICA – STAGNO – PIOMBO

Lacoste, Jean René

Enciclopedia on line

Tennista e imprenditore francese (Parigi 1904 - Saint-Jean-de-Luz 1996); fece parte insieme a J. Brugnon, H. Cochet e J. Borotra della squadra dei "quattro moschettieri", che negli anni Venti vinse la [...] due volte il torneo di Wimbledon (1925, 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927, 1929) e due edizioni dell'US Open (1926, 1927). Ritiratosi nel 1929, fondò con l'amico e collega F. Perry la celebre industria di vestiario sportivo Lacoste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

axeroftolo

Enciclopedia on line

Sostanza a elevata attività vitaminica A, molto diffusa nel mondo animale e presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo. È reperibile in numerose forme isomere; tra queste [...] la massima attività biologica è posseduta dalla forma tutto trans, sensibile all’azione dell’ossigeno, dei raggi ultravioletti ecc stabili, invece, sono gli esteri (acetato, palmitato ecc.). L’a. è largamente utilizzata dall’industria farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PALMITATO – OSSIGENO – ISOMERI

Rathenau, Emil

Enciclopedia on line

Rathenau, Emil Ingegnere e industriale (Berlino 1838 - ivi 1915). Uno degli artefici dello sviluppo industriale tedesco dopo la guerra franco-prussiana. Le sue iniziative industriali, come organizzatore e innovatore, [...] costruzioni elettriche. Fin dal 1876 tentò l'introduzione degli impianti telefonici a Berlino, osteggiata dal governo. Nel 1882 ottenne la concessione dei brevetti Edison per la Germania e fondò una Società di studî che doveva poi trasformarsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Emil (1)
Mostra Tutti

Maraini, Emilio

Enciclopedia on line

Maraini, Emilio Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] di zucchero da barbabietola a Rieti (1887) e a Savigliano e creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SAVIGLIANO – SVIZZERA – ZUCCHERO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Emilio (1)
Mostra Tutti

Kuhlmann, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Charles-Frédéric Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] robbia e un processo per la preparazione della barite. Da uno stabilimento da lui fondato, pure a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INSETTICIDI – COLMAR – BARITE – ALCALI

spoiler

Enciclopedia on line

spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio. Il termine è stato poi [...] esteso a designare vari tipi di modificazioni della linea aerodinamica che vengono apportate, specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare l’alettone iposostentatore che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA – ALETTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 162
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali