Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] nominato senatore nel 1864. Il figlio Ignazio (Palermo 1838 - ivi 1891) portò la flottiglia paterna a un centinaio di unità e nel 1881 la fuse con quella Rubattino dando origine alla Navigazione generale italiana; sviluppò inoltre considerevolmente ...
Leggi Tutto
Industriale e dirigente sportivo italiano (Scomigo 1927 - Verona 2014). Trasferitosi a Torino nel 1948, iniziò la sua carriera aprendovi con il fratello un chiosco di gelati, quindi creò un laboratorio [...] che nel 1968 arrivò a trasformare nella Gelati Sanson, azienda che negli anni Ottanta si convertì in azienda leader nel settore dolciario, con un fatturato di circa 100 miliardi annui, e che fu poi ceduta alla Barilla (2000) e quindi alla Sammontana ...
Leggi Tutto
Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con [...] l'inquinamento. Per questo l'assetto societario è in breve tempo cambiato, le azioni del gruppo sono crollate in Borsa, e a causa di ciò il made in Germany e la credibilità delle case automobilistiche soprattutto europee hanno avuto un forte ribasso. ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] costruzione navale in acciaio si dice c. la struttura che ha la stessa funzione (fig. B-D), costituita o da una grossa barra massiccia a sezione rettangolare ( c. massiccia), o più comunemente da una grossa lamiera centrale che forma il fondo dello ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda [...] 17º, rappresentato quale un mago, alleato del demonio. Oltre a un Tratado de astrología, e un altro trattato sulla iettatura ); un trattato di poetica, Arte de trovar (1433), in frammenti. Tradusse (1427) l'Eneide e la Divina Commedia (1428 circa). ...
Leggi Tutto
Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). [...] Ha aspetto assai suggestivo, per la cinta di mura merlate, con 24 torri, eretta da Cansignorio della Scala, che ampliò anche il castello, sul Monte Tenda, costruzione del 12° sec. (restaurato 1892).
Da S. prende nome un vino tipico bianco, prodotto ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua Cicer arietinum (v. fig.) e del suo seme. La pianta, delle Fabacee, è ghiandoloso-vischiosa, alta circa 30 cm, con foglie imparipennate a 6-8 coppie di foglioline ovate e seghettate, [...] spontanee del genere Cicer. È coltivato dalla più remota antichità. In Italia viene coltivato soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole. La produzione annua si aggira intorno ai 300.000 q.
Il seme si consuma maturo e disseccato, contiene il 15% di ...
Leggi Tutto
Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi (violaceo, giallo ecc.); la polpa fresca è dura, amara e contiene molti piccoli semi.
Di antichissima origine asiatica ...
Leggi Tutto
Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato [...] è il nome di Amanita muscaria (v. fig.), fungo carnoso a cappello rosso con verruche bianche, il resto bianco, frequente nelle pinete (muscaridina o micoatropina) che agisce sul sistema nervoso e che è la maggiore responsabile degli avvelenamenti. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la [...] sua morte nacque la Fondazione "Guido Donegani", ente costituito con decreto presidenziale in data 22 febbraio 1951, con i redditi del patrimonio di D. e con fondi messi a disposizione dalla società Montecatini, allo scopo di promuovere gli studi di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...