tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] . Pineta del T. Ampia pineta che si estende per oltre 10 km lungo il litorale della Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto.
Ampia pineta sul litorale toscano, tra Marina di Pisa e il Calambrone ...
Leggi Tutto
Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta fotograficamente o con altri mezzi. La produzione di f. rimase in un primo tempo assai limitata, affidata com’era alla perizia di incisori; [...] . è in genere sostituito da quello di copia, di riproduzione, o altri).
Per estensione, il processo per la riproduzione a distanza, normalmente in bianco e nero, di immagini fisse. Il processo di telecomunicazione viene realizzato inviando un segnale ...
Leggi Tutto
Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, [...] della carta.
Nelle costruzioni navali, strato di tessuto, fitto e catramato, disposto tra lo scafo e la fodera di rame o di zinco a coprire la parte immersa dello scafo delle navi in legno, per difenderla dalle brume; sono più comunemente impiegati ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cisano Bergamasco, Bergamo, 1943 - Milano 2019). Giovanissimo, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia e, laureatosi in Chimica industriale, nel 1970 ne ha ampliato l’attività [...] fondando la Mapei S.p.A. (insieme con il padre). Amministratore unico dal 1984, S. ha trasformato una piccola realtà in aziende consociate. Dopo aver guidato per dodici anni la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, apertamente sostenuto da E ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] turca (Solea kleini), generalmente frequente in Adriatico, è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m di profondità, raggiunge i 15 cm; la s. pelosa (Monochirus hispidus), coperta di piccole squame irte di spinule, vive ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] cui due in botti di rovere o castagno). Caratteristiche: colore rosso granato tendente all’aranciato, sapore asciutto con sfondo amarognolo, profumo fine che ricorda la viola; gradazione minima gradi 12. È considerato uno dei migliori vini italiani. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] proseguì da solo l'attività con una nuova società che a mano a mano andò affermandosi sia in Italia sia all'estero e che, con la denominazione di Filotecnica Salmoiraghi S.p.A., entrò a far parte del gruppo IRI. Cessata l'attività di produzione ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile. Si chiama, [...] e tappezzeria per l’imbottitura degli abiti, delle carrozzerie di vagoni ferroviari e di automobili, dei divani ecc. O. vegetale è chiamata la bambagia ottenuta dai frutti di alcune specie di Malvacee e di Bombacacee, più nota con il nome di kapok. ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far respingere le richieste avanzate dalle potenze vincitrici una gravissima crisi. Dopo la seconda guerra mondiale la società si ricostituì (1957) con la denominazione di Stinnes AG ...
Leggi Tutto
Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] (S) e il Monte Corada (812 m). Numerosi resti di antichi castelli. Attualmente la regione è in gran parte slovena.
La denominazione di origine controllata C. indica vari vini, prevalentemente bianchi, specificati secondo i vitigni: c. goriziano ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...