Dispositivo di sicurezza per autovetture che protegge il guidatore e i passeggeri. Diffusosi nella prima metà degli anni 1980, è formato (v. fig.) da un modulo contenente un sistema di gonfiaggio (a) collegato [...] stesso (b) e da un sistema di sensori elettronici (c) in grado di rilevare brusche variazioni di velocità. La decelerazione, associata a un urto violento, provoca nei sensori un segnale elettrico (d) che, dopo essere stato elaborato da una centralina ...
Leggi Tutto
Geologia
Varietà di diaspro nero, detta più spesso pietra di p. e scientificamente lidite (➔ pietra), adoperata per determinare il titolo dell’oro.
Tecnica
Piano di p. Dispositivo di controllo, utilizzato [...] rettangolare generalmente di ghisa irrigidita nella sua faccia inferiore mediante nervature e con la faccia superiore lavorata con raschiettatura a mano (v. fig.); talvolta la piattaforma è di pietra dura, per es. granito nero. In officina i piani ...
Leggi Tutto
Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] e argini fluviali. Si coltiva di preferenza su terreni argilloso-calcarei, freschi. La radice, utile all’alimentazione degli animali e dell’uomo, è una ricca fonte di vitamina A, sotto forma di caroteni. Dai semi si ottiene per distillazione l’ olio ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] nella fabbricazione dei magneti per automobili, e nel 1920 si staccò dal complesso e si costituì in società a parte. Nel 1949 iniziò la costruzione di turbogeneratori di grande potenza e, poi, costituì una sezione aerotecnica. Nel 1983 le attività ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in liquoreria; la foglia si usa per aromatizzare alcune preparazioni culinarie.
Nell’antichità greco-romana, l’a. era l’albero sacro ad Apollo, e simbolo di sapienza e di gloria ...
Leggi Tutto
Industriale e mecenate italiano (Milano 1887 - Gargnano 1942). Proseguendo le tradizioni familiari, condusse a grande sviluppo l'azienda avita (Soc. Fratelli F.), specializzata nell'industria e commercio [...] del suo patrimonio all'Accademia d'Italia, per la istituzione di premî nazionali e internazionali, intitolati al che ne cura da allora l'amministrazione (con la denominazione, dal 1967, di "Fondo A. F."), e conferisce annualmente premi nei seguenti ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro, l’absintina.
Per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori, dall’a. si ricava un liquore amaro di colore verde, diffuso specialmente in Francia alla fine del sec. 19°, poi proibito per ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] la somma di piccole dosi frazionate nel tempo. Gli agenti cancerogeni più importanti appartengono a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), ...
Leggi Tutto
(pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero [...] vi fu installato il primo impianto per la raffinazione del petrolio. In seguito sia la superficie occupata dalle raffinerie e dai depositi, sia la capacità di lavorazione del grezzo sono andate aumentando. A. è collegata da oleodotti con i principali ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...