Società petrolifera statunitense, nata nel 2001 dalla fusione della C. Corporation e della Texaco Inc. Ha sede a San Ramon, in California.
La C. Corporation fu fondata nel 1879 a Los Angeles con il nome [...] Company (divenuta nel 1926 Texas Company e nel 1959 Texaco Inc.), costituita nel 1901 per lo sfruttamento di un pozzo petrolifero a Beaumont nel Texas, cui seguì la scoperta di altri giacimenti nel Texas sud-orientale, nella Louisiana e nell’Oklahoma ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] S.r.l., promotrice dello sviluppo di infrastrutture per il biometano; Renovit S.p.A., focalizzata sull'efficienza energetica e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con consistenti ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] consumo degli pneumatici degli autoveicoli. Il fenomeno dell’a. è influenzato da molteplici fattori che rendono assai complessa la realizzazione di prove per qualificare la resistenza dei materiali all’a. stessa; per es., nel caso dei pneumatici, è ...
Leggi Tutto
Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] gruppo britannico produttore di fibre tessili. C. è noto anche per la sua attività di collezionista e mecenate, volta particolarmente a diffondere in Inghilterra la comprensione per le opere degli impressionisti francesi e dei post-impressionisti ...
Leggi Tutto
Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] Automobili Ferruccio L., con sede a San’Agata Bolognese, per la produzione di autovetture da gran turismo e di lusso. Crescenti difficoltà portarono, nel 1980, al fallimento della società che, rilevata dal gruppo multinazionale franco-svizzero Mimran ...
Leggi Tutto
Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. [...] nel 2020 e raggiunto il controllo totale della Emilio Pucci nel 2021, nel 2023 il gruppo è stato il primo europeo a superare la soglia di 500 miliardi di dollari di capitalizzazione, dopo un trimestre che ha registrato un incremento dei ricavi del 17 ...
Leggi Tutto
Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici.
Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] di Varese, passò nel 1996 al fondo d’investimento statunitense Texas Pacific Group, assumendo nel 2000 la denominazione di D. Motor Holding S.p.A. Nel 2006 il marchio D. è tornato italiano con l’acquisto da parte della finanziaria Investindustrial ...
Leggi Tutto
Citröen Società automobilistica francese con sede a Parigi. Trae origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen (Parigi 1878 - ivi 1935) e riconvertita, dopo [...] del settore (Panhard, 1965; Maserati, 1968-75), poi un persistente stato di crisi la portò ad accordi di cooperazione, prima con la FIAT (1968-73), poi con la Peugeot (1973). Dal 1976 fa parte del gruppo Peugeot (➔), all’interno del quale mantiene ...
Leggi Tutto
Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido fosforico, estratti vegetali (tra cui quelli di noce di cola e di foglie di coca [...] analcoliche, con sede ad Atlanta (Georgia). Fondata nel 1892 da A.G. Candler, è presente sul mercato con un gran numero mentre l’imbottigliamento è affidato a società nazionali indipendenti. Nel 1982 acquisì la casa cinematografica Columbia, poi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. [...] dell'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime). Con la morte del fratello Giovanni (v.), nel 2003 venne nominato altre nazioni, in particolare il Giappone, assumendo in seguito a ciò la presidenza dell'Associazione Italia-Giappone. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...