Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] in grado di fornire alle cellule proteine e coadiuvanti atte a stimolare l'immunità; efficace al 90,4% nella prevenzione l'OMS ha approvato l'uso del vaccino R21 contro la malaria sviluppato dall'azienda, che nella fase di sperimentazione clinica ...
Leggi Tutto
Cucinelli, Brunello. – Imprenditore e stilista italiano (n. Castel Rigone, Perugia, 1953). Interrotti gli studi universitari di Ingegneria nel 1974, ha aperto la prima azienda di maglieria in cashmere [...] propugnando parallelamente ideali umanistici che hanno dato vita a una nuova dimensione imprenditoriale nei rapporti di lavoro di Pitti Immagine e di Altagamma, C. ha visto la Brunello Cucinelli SpA, che commercializza i suoi prodotti di lusso ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] Nel 1991 la compagnia mutò la ragione sociale da Total - Compagnie française des pétroles (denominazione assunta nel 1985) in Total. A partire fino al 2003, quando il gruppo è tornato a chiamarsi Total. Il complesso industriale, che rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. La c. si presenta in masse con la superficie raggrinzita, di colore tra giallo chiaro e bruno rossiccio, fragili, a renderle solubili si riscaldano per alcune ore a circa 300 °C da sole o con ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] durante la voga; lo s. doppio (fig. B), ora non più in uso, è costituito da due caviglie, fra le quali gioca il remo, senza stroppo. Gli s. si usavano pure nelle costruzioni classiche delle navi a più ordini di remi e delle galee.
Nella costruzione ...
Leggi Tutto
). Manager statunitense (Allentown 1924 - Los Angeles 2019). Icona dell'industria dell'auto e tra i più stimati uomini d’affari a livello internazionale, si è laureato in ingegneria industriale alla Lehigh [...] chiedendo garanzie al Congresso degli Stati Uniti, cedendo la filiale europea alla Peugeot, creando modelli venduti con successo come la K-Car e il minivan, bocciati dalla Ford, è riuscito a compiere uno dei salvataggi più straordinari dell’industria ...
Leggi Tutto
Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] e le foglie, fresche o in infuso o decotto, si usano come tonico depurativo e lassativo. Fra le varietà coltivate, vi sono la c. dolce della Catalogna o c. asparagio (fig. 2A), che fornisce oltre alle foglie i giovani getti teneri, e il radicchio ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] filatura, c) c. di filatura, d) c. di tessitura, e) c. di rifinizione.
La riutilizzazione più conveniente dei c. dipende dal tipo di fibra e dal tipo di c.: a titolo di esempio, i c. di cotone delle prime lavorazioni vengono destinati all’industria ...
Leggi Tutto
Prodotto lattiero-caseario ricavato dalla ricottura del siero del latte (bovino o ovino) che residua dalla preparazione del formaggio.
Di origini antichissime, la r. veniva definita il formaggio dei poveri, [...] e forniscono prodotti di qualità superiore a quelli di vacca. Per la sua preparazione, il siero, opportunamente acidificato, viene scaldato in caldaia sino a portarlo a circa 80 °C. Il prodotto ottenuto è la r. dolce; va consumata freschissima prima ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] elettromotrice di elevato valore che il distributore provvede a inviare alle candele; inoltre è presente un la scatola dello s.; tale rotazione è automatica durante il normale funzionamento del motore, mediante l’azione di un regolatore centrifugo a ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...