Alla radice, il problema sta nel fatto che portarselo/la/li/le - come mostra la disponibilità flessiva dei clitici di persona - non è lessicalizzato! Non esiste come verbo (procomplementare). Prendiamo, [...] invece, a mo' d'esempio, svignarsela: ha alla b ...
Leggi Tutto
Il genere dei nomi stranieri che penetrano in italiano di solito è quello proprio del termine italiano che viene interpretato come la traduzione più corrente dell'originale. Per release di solito si pensa [...] a '(nuova) versione' (con riferimento a un so ...
Leggi Tutto
Effettivamente, anche davanti a sostantivo maschile plurale cominciante con i- è da tempo invalsa, nella stragrande maggioranza dei casi, la forma piena gli (gli Italiani, gli imbuti). È possibile che [...] la motivazione profonda della scelta largamente p ...
Leggi Tutto
Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ...
Leggi Tutto
Poiché con il superlativo relativo «si attribuisce il massimo grado a una proprietà all’interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone» (Enciclopedia dell'italiano Treccani), a rigor [...] di logica la qualificazione di secondo attribuit ...
Leggi Tutto
Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’alf ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, sembra difficile ipotizzare un uso del si passivante. Varrebbe a dire che le mani sono state lavate a nostro favore (ci) da altri, un soggetto non espresso. In ogni caso, la costruzione [...] passivante col si non ha luogo con i tempi comp ...
Leggi Tutto
La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ...
Leggi Tutto
La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alta ...
Leggi Tutto
La questione è costituita di una sostanza tanto sottile, quanto consistente. Il vocabolo pre-concerto non è ancora attestato nei principali repertori lessicografici della lingua dell'uso, in entrambe le [...] accezioni che vengono riportate. Si tratta, a t ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...