La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La camera a bolle. Donald A. Glaser realizza nella University of California di Berkeley questo rivelatore di particelle, in cui il passaggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] luoghi di anno in anno diversi. I fisici e i chimici consideravano un grande onore quello di essere invitati a prendere la parola nelle assemblee plenarie che si svolgevano nel corso di questi incontri e di informare il pubblico sugli ultimi sviluppi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e le relazioni tra di essi.
Nella prima parte del Traité Huygens ammette che le onde particolari servono soltanto a complicare la situazione, ma promette che ciò che segue le giustificherà. Successivamente mette da parte le piccole sfere di etere, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] /r è il β2 di fuga (il β di fuga è il rapporto tra la velocità di fuga e la velocità della luce) dalla distanza r all'infinito. Se r→R0, cioè se β2→1, e quindi se la velocità di fuga tende a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] . In effetti, non si può definire il baricentro di un solido senza ricorrere alla nozione di equilibrio, la quale a sua volta rinvia a nozioni dinamiche come quelle di movimento e di inclinazione naturale verso il centro del mondo.
Abbiamo visto come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] i′>i i punti S e S′ corrispondenti sono tali che CS′⟨CS; in queste ipotesi, al crescere di i, la distanza CS diminuisce; a un dato punto S corrisponde dunque una sola incidenza.
Ibn al-Hayṯam si propone poi di determinare gli estremi del segmento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] presenta un treno lungo 3 minuti di pulsazioni di 8 s dall'SGR 0526-66 (Mazets et al. 1979) compatibile con la frequenza di rotazione delle stelle a neutroni. Il Rossi X-ray timing explorer (RXTE) ha osservato una pulsar X di 7,47 s associata con SGR ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] non c'è "campo gravitazionale, [egli] ha il diritto di considerarsi in uno stato di quiete" e quindi per lui deve essere a=−g. La [23] diviene allora:
[24] m(d2y'/dt'2)=F'.
L'osservatore in caduta libera che utilizza y′ e l'osservatore in quiete ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , che comprende le lunghezze d'onda da circa 3200 Åa 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Åa circa 7000 Å), che provoca la sensazione di luce, dal violetto al rosso. Altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] David Hume e di Ernst Mach. Riportare alla coscienza l'archetipo del tempo assoluto per giungere poi a rivelarne la natura arbitraria, quale assioma implicito di un particolare sistema teorico, comportava alcune tesi generali sul terreno metodologico ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...