autoindotto
autoindótto [agg. Comp. di auto- e indotto] [LSF] Di processo che si verifica in conseguenza di conversione interna di energia. ◆ [EMG] Relativo a fenomeni di autoinduzione: forza elettromotrice [...] a., ecc. ◆ [MCF] Resistenza aerodinamica a.: la resistenza derivante da autoinduzione aerodinamica. ...
Leggi Tutto
interferogramma
interferogramma [Comp. di interfer(enza) e -gramma] [MTR] [OTT] (a) La registrazione fornita da un interferografo. (b) La distribuzione spaziale della differenza di cammino ottico (OPD) [...] in un fenomeno d'interferenza: v. interferenza della luce: III 275 a. ...
Leggi Tutto
oscillogramma
oscillogramma [Comp. di oscill(azione) e -gramma] [ELT] [MCC] (a) La registrazione fornita da un oscillografo. (b) Il diagramma oscillatorio osservabile sullo schermo di un oscilloscopio, [...] spec. elettronico ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] . J. Dalton usò il termine per i composti, ma solo con F.-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che però trovò accoglimento e sviluppi soltanto dopo che S. Cannizzaro, riprendendo ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] ed era nascosta sotto l’acconciatura. Nel 17° sec., con due stanghette poggiate sulle orecchie, nasceva la montatura a stanghetta (simile quella a giorno, con le lenti libere dalla montatura di contorno). Tra gli altri modelli, le lorgnette: una ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] totale di m. (espressa, per es., in kmoli) contenuta nel reattore e xA è la frazione molare di A; indichiamo, infine, con rA la velocità di reazione di A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di reattore. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da un'altra' (omne quod movetur ab alio movetur). Secondo il filosofo greco non è possibile l'azione a distanza, per cui la causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno di essere in continuo contatto (ibidem 243a 3-4), essendo il motore e il mobile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e n è composto, o il test non fallisce mai e n è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...