Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie [...] nei Pirenei), pubblicando i Costumes des Pyrénées. Collaborò aLa Mode, disegnando figurini, e fondò il Journal des Gens du Monde; collaborò poi a Parigi al Charivari, e a Londra (1847-51) all'Illustration e all'Illustrated London News. Tra le serie ...
Leggi Tutto
cloisonné Tecnica della decorazione a smalto. Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di fondo, compartimenti ( cloisons) da riempire con materiale vetrificabile. [...] ° e nel 14° sec., fu inoltre noto un altro tipo, assai raro e difficile, di c. (detto àla pique), che si eseguiva rimuovendo, dopo la vetrificazione, il metallo di fondo in modo che lo smalto risultasse trasparente e legato dai nastri metallici come ...
Leggi Tutto
Pittore (Ciudad Guzman 1883 - Città di Messico 1949). Formatosi all'accademia di Belle Arti di Città di Messico, tra il 1911 e il 1914 collaborò con disegni caricaturali a El Ahuizote e aLa Vanguardia. [...] della pittura messicana, mostrò fin dalle prime opere la tendenza a rompere i legami con la pittura europea per ricollegarsi a temi locali e del Messico precolombiano. La rivoluzione messicana dette a tale tendenza un preciso contenuto di carattere ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1865 - Morlaix 1927). Frequentò l'Académie Julian dopo avere compiuto gli studî classici. La sua pittura, piuttosto tradizionale, subì un forte cambiamento dopo l'incontro con P. Gauguin [...] emblema della nuova arte simbolista, basata sulla semplificazione della forma e sull'uso dei colori puri. S., chiamato le Nabi àla barbe rutilante, si dedicò soprattutto al teatro e alla decorazione e, dopo un soggiorno (1895) nell'abbazia di Beuron ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, archivista e paleografo francese (n. Parigi 1938). Grande conoscitore della miniatura francese, è stato membro dell'École Française di Roma (1963-65); è conservatore al dipartimento [...] mostre sulla miniatura, tra i quali Boccace en France. De l'humanisme à l'érotisme (1975); Les manuscrits à peintures en France: 1440-1520 (1993). Ha pubblicato, tra l'altro, L'enluminure àla cour de France au XIVe siècle (1978); i contributi per Le ...
Leggi Tutto
Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato [...] creare immagini spontanee con una combinazione ottimale degli elementi compositivi, in cui non si avverte la presenza del fotografo. Tra i suoi libri, spicca Images àla sauvette (1952), nel quale racconta il suo modo di fare fotografia. Nel 1988 il ...
Leggi Tutto
Musicologo e scrittore di origine polacca (Kalusz 1862 - Parigi 1917). Stabilitosi a Parigi, fondò (1884) la Revue wagnérienne e collaborò a giornali e riviste come critico musicale, critico letterario [...] raccolta di saggi Beethoven et Wagner e nel 1912 la fondamentale monografia, in due volumi, W. A. Mozart, sa vie et son oeuvre dès l'enfance àla pleine maturité 1756-1777, scritta in collaborazione con Georges de Saint-Foix, che completò l'opera con ...
Leggi Tutto
Tremlett, David. – Pittore e scultore britannico (n. St Austell, Cornovaglia, 1945). Formatosi al Birmingham College of Art e al Royal College of Art di Londra, si affermò negli anni Settanta. Dagli anni [...] colorati direttamente sui muri, realizzando interventi, permanenti o temporanei, sia in musei sia in spazi pubblici o privati: la cappella detta del Barolo aLa Morra, in provincia di Cuneo (1999, in collab. con S. LeWitt), l'ambasciata britannica ...
Leggi Tutto
Debuyst, Frédéric. – Teorico belga dell’architettura religiosa (Wemmel 1922 - Ottignies 2017). Monaco benedettino, critico e storico del movimento liturgico moderno, i suoi saggi hanno contribuito al rinnovamento [...] (1966); Le génie chrétien du lieu (1997; trad. it. 2000); L'art chretien contemporain de 1962 a nos jours (2002); Ala recherche de la simplicité (2015); il testo antologico Elogio di nuove chiese: una libera sequenza di incontri e di luoghi ...
Leggi Tutto
silhouette Tipo di figurazione, più frequentemente un ritratto, di moda nella seconda metà del 18° sec. (chiamato in Francia profil àla s.), che riproduce il profilo – il contorno esterno – di una scena [...] o di una figura, disegnata o ritagliata (generalmente in carta), in giustapposizione di masse monocromatiche (di solito in nero su fondo bianco). Il termine deriva dal nome del ministro delle Finanze francese ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...