KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] Salk, S. Diego, California 1959; Istituto Richards a Filadelfia 1957-61). I progetti di K., spesso di Venezia (1968); un insolito edificio in cui è studiata la sovrapposizione di due forme precostituite, un anfiteatro e un prisma rettangolare ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] il Palazzo Venezia. G. da M. fu soprattutto seguace del Brunelleschi, non senza accostarsi anche a Michelozzo e a Bernardo Rossellino. Ma la purezza euritmica delle forme brunelleschiane spesso si appesantisce negli edifici di Giuliano per via di uno ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] di grandi industrie (a Düsseldorf, a Höchst, a Oberhausen), opificî e costruzioni industriali (Berlino, Francoforte, ecc.). La sua ultima grande opera, in collaborazione con A. Popp, è la Manifattura dei tabacchi a Linz sul Danubio, 1929 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] dal padre, Dominikus, lo studio di famiglia a Colonia.
Del suo primo periodo di lavoro va ricordata la semplice cappella a navata e coro ottagono realizzata con materiali di recupero sul luogo dell'antica chiesa di St. Columba distrutta dai ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] 'Asia meridionale. Dal 1923 dimora in America; dopo aver lavorato con Holabird a Chicago, e con F.L. Wright, si stabilì a Los Angeles (California) e assunse la cittadinanza americana. Alla sua vasta attività di architetto si affianca un'altrettanto ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] Tajiri (1967) e della Biennale di Milano (1968); i grandi complessi comunitari come gli alloggi espansibili sperimentali a basso costo per Lima in Perù (1969-76), la Casa per ragazze-madri (1973-81), il quartiere Nieuwmarkt ad Amsterdam (1970-81) e ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] , Saarinen and Associates, che hanno prodotto opere assai notevoli quali la chiesa "Tabernacle of Christ" a Columbus (1940), il Berkshire Music Centre a Taglewood (1941), la chiesa di Cristo a Minneapolis (1949). Vedi tav. f. t.
Scritti di S.: The ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] carico di implicazioni etiche. Vedi tav. f. t.
Scritti di L. C.: Oeuvre complète,6 voll., Zurigo 1934-1957; La Charte d'Athènes, Parigi 1943; A propos d'urbanisme, ivi 1943; Les 3 établissements humains, ivi 1945; Le modulor, Parigi 1950. G. De Carlo ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] dei suoi edifici adoperò magistralmente particolari del Rinascimento. Con la chiesa presbiteriana del Madison Square e con la biblioteca della New York University egli creò la moda della rotonda romana a cupola ribassata.
Bibl.: L. G. White, ed ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] di contenitori per la casa prodotti da Zanotta (libreria pensile Lubecca con ripiani ribaltabili in estruso d'alluminio e tiranti d'acciaio; libreria Treviri in lamiera piegata e forata; vetrina a coulisse Wunderkammer; cassettiera a ponte Monaco, in ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...