KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K. e Stein, e i contrafforti del coro, evidenti anche all'interno dell'edificio.Sorto a quota inferiore rispetto a K., a diretto contatto con la riva sinistra del Danubio, il centro di Stein era conosciuto come insediamento ecclesiastico già nel sec ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] basilica di Galliano, AC 31, 1943, pp. 49-62; G.R. Ansaldi, Gli affreschi della basilica di S. Vincenzo a Galliano, Milano [1949]; A. Annoni, La basilica di Galliano, ivi, pp. 127-150; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] nell'impianto e nel sistema costruttivo il Grande palazzo di Pliska (v.): al piano superiore si trova la sala di ricevimento a pianta basilicale a tre navate con il trono nella conca absidale. I monumenti nel centro cittadino di P. e le chiese ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. Maria Maddalena, dovevano essere praticamente ultimate nel 1309. Nella loro concezione si rileva l'influsso dell ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] 698 (Londra, BL, Cott. Nero D.IV), e il Libro di Kells, del 750-800 (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6).Se la critica è concorde nel ritenere l'Evangeliario di L. successivo all'Evangeliario di Lindisfarne e da questo dipendente per il modello ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , che presentava una pianta a trifoglio con dieci porte, tra cui la Porte Neuve (detta anche Papale) a S, la Porte du Cerf (o di Saint-Genès) a S-E e la Porte des Gras a O, mentre la più importante, la Porte Champet, si trovava a E di Notre-Dame-du ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] dal 1354, il nuovo coro, compiuto nel 1402, e il transetto, nonché il completamento della navata, di età tardogotica. La copertura a volte fu realizzata nell'ultimo terzo del sec. 15°; le vetrate dipinte del deambulatorio risalgono ai secc. 14° e 15 ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] in una sala da pranzo al centro e due ambienti esterni della stessa ampiezza, voltati a crociera, dei quali il sinistro costituiva la cucina e il destro la sala riservata alle donne (il gineceo di s. Elisabetta), alla quale era collegata, tramite uno ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] ), Firenze 1989; M. Untermann, Der Zentralbau im Mittelalter. Form, Funktion, Verbreitung, Darmstadt 1989, pp. 72-73, 77-81; A. Caleca, La dotta mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 13-19; C. Guglielmi, s.v. Diotisalvi (Deotisalvi), in DBI ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. 85-87; A. Hartmann-Virnich, La cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, in Cathédrales de Rhône-Alpes (Cahiers René de Lucinge, 4), Lyon 1988, pp ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...