CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nationale de Reims 160, 1981, pp. 24-78; P. Demouy, C. Sapin, Champagne-Ardenne, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 297-321 (con bibl.); R. Nenno, Die spätgotischen Hallenkirchen in ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1988, p. 226) per riparazioni dopo l'incendio dei Danesi del 1002 - e in una lista di santi che attesta la sepoltura di s. Frideswide a Oxnaforda (inizi del sec. 11°; Blair, 1988, p. 226). Annesso per breve tempo all'abbazia di Abingdon, il monastero ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] si costruirono anche le grandi chiese di pellegrinaggio, come per es. a Turmānīn, la chiesa di Bizzos a Ruwayha, la basilica extraurbana a colonne di al-Ḥuṣn a al-Bāra, la chiesa sud di Ḥās, la chiesa est di Me῾ez e altre di dimensioni minori, nei ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] altra.Nella cinta si aprivano alcune posterule e quattro porte principali, tre delle quali conservate: a N la porta d'Istanbul, a E la porta di Lefke e a S la porta di Yenişehir; quella occidentale è invece quasi completamente rasa al suolo, come del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Pisana della sua riproduzione in gesso - si muovono su due linee: una ne sostiene la divisione in due parti, l'altra la ricomposizione a cassone unico. Per la primitiva separazione si pronunciò Zech (1935); dopo di lui Sanpaolesi (1956-1957; 1975) ha ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] episcopale, denominato Vicus Ausonensis, toponimo da cui ha origine il nome Vic. Nonostante ciò, la struttura urbana dei due nuclei tese a unificarsi a partire dal sec. 12°, contribuendo alla formazione di un'unica città. Il mercato, localizzato ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 'impianto degli altri centri sorti ex novo, sempre per iniziativa dei Franchi, nella Spagna settentrionale: prevale la struttura a vie parallele, rette o curvilinee (Jaca, Sangüesa, Vitoria), intervallate dall'asse principale di attraversamento o dai ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; G. Chierici, La chiesa di S. Maria Maggiore a Lomello, Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 67-69; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] del sec. 13° nella maggior parte delle città del territorio - fra cui quelle di Wittenburg, Klütz e la Nikolaikirche a Rostock - seguirono il modello di edifici della Vestfalia, con strette navate laterali e terminazione rettilinea. L'ampia copertura ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] arte medieval español, Madrid 1970; B. de Taracena, J. Tudela, Guía de Soria y su provincia, Madrid 1973; J. Lacoste, La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973, pp. 101-128; E. Vergnolle, Le tympan de Moradillo de Sedano. Autour du maître ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...