GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] , Tripoli 1933; I monumenti della Tripolitania romana, in Africa romana, Milano 1935, pp. 235-253).
A Sabratha, comunque, la sua impresa maggiore, per la quale è soprattutto ricordato, fu lo scavo e il restauro del teatro. I lavori di messa in luce ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Il sacello-heroon posidoniate, in BdA, 40 (1955), pp. 53-64.
C. Rolley, Production et circulation des vases de bronze, de la Grande Grèce à l’Europe hallstattienne, in Ocnus, 3 (1995), pp. 163- 78.
C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] comunque, le attestazioni della decorazione fittile di tradizione arcaica, testimoniata dalle antefisse a testa di Sileno eseguite a Naxos e a Gela nella prima metà del V sec. a.C.
La coroplastica di destinazione votiva conosce dagli inizi del V sec ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] in Revue d'Assyriologie, VI, 1904, pp. 5-16; 47-52; H. de Genouillac, Rapport sur les travaux dé la mission de Tello, ibid., XXVII, 1930, pp. 169-86; A. Parrot, Fouilles de Tello, Campagne 1931-1932, ibid., XXIX, 1932, pp. 45-57; id., Les fouilles de ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] -69), diventarono un testo di riferimento tra i più autorevoli. Era solo il suo primo impegno, che proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, meno note della cultura egiziana e di quelle etrusca e ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] Nat. hist., xxxiv, 59) gruppo che, forse, appare su monete di Crotone. Da ricordare infine, a Tebe, la statua, probabilmente seduta, del citaredo Cleone, la cui veste aveva pieghe così profonde che un cittadino fuggiasco, al tempo della conquista di ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] necessità di segnare anche l'ombra, cioè l'oscurità che i corpi opachi proiettano dalla parte opposta a quella donde proviene la fonte luminosa. Quest'ombra si dice "ombra portata" (fr. ombre portée; ted. Schlagschatten; ingl. projected shadow). Il ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] scoscesi, non si sentì il bisogno di esse e fu, appunto, da uno di questi tratti che Filippo V riuscì a salire e occupare la città nel 219 a. C. Oltre alla cinta esterna una cura particolare fu dedicata alle mura dell'acropoli, situata ad E ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] p. 3, nota 4. Tomba di Ruvo: F. Weege, Oskische Grabmalerei, in Jahrbuch, XXIV, 1909, pp. 124-125, fig. 12; A. Majuri, La pittura romana, Ginevra 1953, p. 17; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 7; F. Bertocchi, Le danzatrici della ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] vanno dimenticati i complessi ceramici (notevoli soprattutto i vasi cosiddetti "delle regine" di età ellenistica), gli emblemata a mosaico e la serie delle monete.
Alla formazione del museo è immediatamente seguita, sempre per opera del Service des ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...