MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] quattro basiliche di Roma (ibid. 1749), guida della città per l'anno santo 1750, il M. riuscì a portare a compimento la Chronologia Romanorum pontificum superstes in pariete australi basilicae S. Pauli apostoli viae Ostiensis depicta saeculo V (ibid ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 'impianto degli altri centri sorti ex novo, sempre per iniziativa dei Franchi, nella Spagna settentrionale: prevale la struttura a vie parallele, rette o curvilinee (Jaca, Sangüesa, Vitoria), intervallate dall'asse principale di attraversamento o dai ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Teseo in Olimpo.
Una celebre statua di H. seduta, scolpita da Skopas per Paro, poi fatta trasportare da Tiberio a Roma, è probabilmente la stessa ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 25) posta negli Horti Serviliani (Cass. Dio, lv, 9, 6). Possiamo ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] sono incise scene di battaglia, di caccia, di danza, di riti religiosi.
Anche se non si può negare la funzione decorativa di questi a., portati generalmente dagli offerenti nelle cerimonie sacre, è probabile che nel mondo cretese-miceneo fosse noto l ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ma che rimase sempre di rango inferiore.
Nello stesso marmo di Lartos della lista degli eponimi fu scolpita, all'inizio del I sec. a. C., la Cronaca del tempio di Atena. Si tratta di una grande stele alta m 2,37, larga m 0,85, già adoperata anch'essa ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] -arsacide, capeggiata dal re dell'Armenia Chosroe I e della quale facevano parte tanto i Romani quanto i Kuṣāna. La lotta durò a lungo ma alla fine il nascente impero sassanide uscì non solo vittorioso ma anche rafforzato nelle sue interne strutture ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] da due spirali ricorrenti. Le tombe di Micene hanno restituito una lunga serie di splendidi esemplari a lama lunga e a lama breve. La lama a punta e due tagli è costantemente rinforzata da una costola mediana fortemente rilevata; i bordi della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] (1427-1456). Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani stabilì la capitale a Belgrado, il secondo la trasferì a Smederevo che, ultimo bastione serbo di fronte all’avanzata turca, cadde nel giugno del 1459.
Nell ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] dal repertorio della ceramica e l'isolamento del tipo Monaco-Vaticano possono variamente spiegarsi, ma più che con la tendenza a rifuggire dall'abnorme e dalla rappresentazione dei difetti fisici, forse con quello stesso estremo rispetto dell'epos ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] d. C. questo simbolo, solo o unito ad altri segni, appare in varie iscrizioni funerarie della Licaonia e dell'Isauria. A Roma la ritroviamo nell'ipogeo di Clodio Ermete (S. Sebastiano), nei cimiteri di Domitilla, di Panfilo, di Generosa e della Vigna ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...